MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] breve tempo il rinverdimento dell'isola per lo sviluppo di molte piante annue delle famiglie Graminacee, Composte, Crocifere, Leguminose, Urticacee, ecc. e con la produzione delle rosette fogliari nelle piante perenni: si ravvivano anche i muschi e ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] dica degli aggruppamenti fatti da Dioscoride e da qualche altro in base alle proprietà medicinali: i nomi di graminacee, leguminose, ecc. che s'incontrano nelle opere dell'antichità classica sono dedotte dal linguaggio comune e rappresentano semplici ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] , segala, grano turco. Se ne fabbricano anche da frutti zuccherini, quali fichi, datteri, carrube, da semi di leguminose o nostrane, come lupini, ceci, fagioli, astragalo, o esotiche, quali soia, arachide, Cassia occidentalis L., Parkia biglobosa ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] contenuto nelle cellule dei microrganismi che si annidano nei noduli che si formano nelle radici di tali piante (leguminose, ecc.). Riscontrato che questo sistema enzimatico contiene due complessi, ferro-proteina e ferro-molibdeno-proteina, si è ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] , birra, sidro); le sostanze ricche di acido ossalico (cacao, cioccolato, caffè, tè, ribes, spinaci, acetosella, pomodori, leguminose), che aumentano la quantità dell'acido urico escreto; si concederà invece carne, latte, uova, verdure, frutta, poca ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] di Zucchero: assiduazione «assuefazione» («l’assiduazione d’esse [alle lenticchie], ciò è molto usarle»), disturare («i mochi [leguminose] [...] disturano le vie del polmone e del feghato»), «flebotomare, ciò è sengniare» («salassare»; la glossa è ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] che le piante non siano contaminate da microrganismi o che questi non vi abbiano vissuto in simbiosi, come accade per le Leguminose. Il ferro è contenuto in abbondanza anche nella milza.Un altro componente che accompagna le carni è il grasso, che nei ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] e temperature relativamente elevate (ca. 300 bar e 350 °C) in competizione con quanto avviene nelle piante leguminose per azione dell'enzima nitrogenasi, che opera a temperatura e pressione ordinarie. Tale processo, oltre ad avere contribuito ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] , animali domestici, ceramica, ecc. Esistono aree nelle quali il "pacchetto neolitico" (agricoltura, con cereali e leguminose; domesticazione delle cinque specie classiche, bue, maiale, pecora, capra e cane; villaggi stabili; presenza di ceramica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] nell'età protodinastica (XXV sec.), non è sufficiente a rigenerare i suoli, in mancanza di colture rigeneranti (leguminose, che restano concentrate in orti) o di concimazione adeguata (il concime animale, lasciato dalla transumanza estiva, risulta ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.