• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [7]
Fotografia [3]
Biografie [7]
Economia [3]
Industria [1]
Temi generali [1]
Sport [1]
Comunicazione [1]
Cinema [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Luciano Surace (App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650) La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] per l'elaborazione definitiva senza intervento umano. Fra i livelli digitali dell'ultima generazione si segnala il modello Wild NA2000 della Leica (fig. 2) che, con l'uso di stadie con codice a barre su nastro di invar (fig. 3), raggiunge precisioni ... Leggi Tutto

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di ricostruirne l'immagine. Naturalmente, contribuiscono al successo della pratica sportiva l'avvento della camera di piccolo formato 'Leica', delle pellicole a rullo e dei nuovi impianti per il flash. Ormai l'utilizzo della fotografia non conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] ), attraverso outsourcing e disintegrazione verticale (v. Grossman e Helpman, 2002). Persino la produzione della celebre macchina fotografica Leica si è fortemente frammentata: le lenti sono prodotte in Germania, le altre parti in Canada, Spagna e in ... Leggi Tutto

VIALLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALLI, Vittorio. Alessio Argentieri – Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga. Compì [...] Grazie all’amico più stretto Vittorio Paccassoni, ingegnere di Fano, acquisì una macchina più piccola, una Voigtländer Leica, nascosta dalle perquisizioni, tra coraggio, buona sorte e incoscienza. Le pellicole furono riportate in Italia e sviluppate ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO VINASSA DE REGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino Italo Zannier Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920. Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] fotografia perseguì e sublimò gli stilemi del fotocronachismo, caratterizzato dall'uso di strumenti di piccolo e medio formato (Leica e Rolleiflex) e soprattutto dal flash, che liberava da impacci tecnici in ogni situazione di luce, assegnando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CARLO CATTANEO – ISTITUTO LUCE – RAPALLO – GENOVA

STEFANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Bruno Giulia Della Torre STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio. Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] senza però dimenticare le esigenze della committenza. Già dall’inizio degli anni Trenta fu tra i primi in Italia a usare la Leica, leggera e versatile. Niente a che vedere con il 13×18, scomodo e indimenticabile compagno di viaggio dei primi anni di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – SAN SEVERINO MARCHE – LÁSZLÓ MOHOLY-NAGY – GIUSEPPE CAVALLI

TERZANI, Tiziano Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANI, Tiziano Livio Siegmund Ginzberg TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi. I Terzani erano originari di Malmantile, [...] Lenin, pubblicato nel 1992 da Longanesi e corredato da «47 fotografie dell’autore», scattate con la sua inseparabile Leica. Un altro incontro decisivo era stato, nel 1981, quello con Mario Spagnol, direttore editoriale della Longanesi, che andò ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FERRUCCIO DE BORTOLI – ISTITUTO MAX PLANCK – STANFORD UNIVERSITY – NUNZIO APOSTOLICO

PORRY-PASTOREL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRY-PASTOREL, Adolfo Vania Colasanti PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] stampare le foto ovunque; così come, per agevolare il cambio della pellicola, fu capace di modificare la macchina Leica creando una comoda apertura sul retro. Per gli scatti notturni sperimentò l’uso del flash, applicando sull’apparecchio fotografico ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO

GIACOMELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Pietro (Piero) Daniele Resini Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] libertà formale di cui godettero gli operatori, fra i quali compare talvolta lo stesso G. con la sua Leica oppure con apparecchi portatili. In quel materiale si rilevano alcuni interessanti spunti innovativi, o quantomeno delle efficaci repliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] "USSR in Bau" ("SSSR na Stroike"). Nel 1924 l’industriale tedesco Ernst Leitz mette in produzione la prima macchina fotografica Leica I, poco ingombrante, che si può usare senza cavalletto e che adotta pellicole di 35 mm, rivoluzionando il mercato ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali