• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [109]
Arti visive [56]
Storia [41]
Archeologia [23]
Letteratura [20]
Geografia [14]
Europa [16]
Religioni [15]
Sport [11]
Chimica [12]

Chester

Enciclopedia on line

Chester Città dell’Inghilterra occidentale (80.400 ab. nel 2005), nel Cheshire (‘contea di C.’; 2083 km2 con 688.700 ab. nel 2007), situata sul fiume Dee, a 10 km dal suo estuario e 25 km a S di Liverpool. Fiorente [...] . Enrico III nel 1253 creò conte di C. il figlio Edoardo divenuto poi Edoardo I; questi scambiò la contea con quella di Leicester tenuta da Simone di Montfort, ma alla morte di lui la riassunse. Da allora il titolo, unito a quello di principe di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SIMONE DI MONTFORT – PRINCIPE DI GALLES – COLONIA ROMANA – MAGNA CHARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chester (2)
Mostra Tutti

MONTFORT, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Filippo di Berardo Pio MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] e la fondazione del convento di Saint-Vincent de Castres; nell’aprile 1259 fu incaricato da Simone di Montfort, conte di Leicester, di amministrare la contea di Bigorre; nel 1263 raggiunse un accordo con il capitolo della cattedrale di Albi in merito ... Leggi Tutto

PALLADINO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Emma Elena Cervellati PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] tra gli altri, Nina (1885) e Nadia (1887), creazioni di Joseph Hansen. Dal 1888 al 1893 danzò all’Empire Theatre, in Leicester Square, celebre per gli spettacoli fastosi e il rutilante corpo di ballo composto da oltre 200 ballerine, in larga parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA, Luigi Liliana Pannella Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] , il B. ebbe l'incarico di comporre una nuova opera per il teatro La Pergola di Firenze. Fu questa IlConte di Leicester (libretto di G. Canovai), tragedia lirica in 4 atti: alla prima rappresentazione, il 20 novembre del 1851, fu presente il Rossini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lamb, Charles

Enciclopedia on line

Lamb, Charles Poeta e saggista inglese (Londra 1775 - Edmonton, Middlesex, 1834). Tra i primi a rinnovare il culto per il teatro elisabettiano, fu il creatore del saggio romantico, penetrato di un lirismo in sordina [...] con la sorella a libri per l'infanzia: The King and Queen of Hearts (1805), Tales from Shakespeare (1807), Mrs. Leicester's school (1809). Nei Tales e negli Specimens of English dramatic poets who lived about the time of Shakespeare (1808) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – MIDDLESEX – EDMONTON – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamb, Charles (1)
Mostra Tutti

Marìa Stuarda regina di Scozia

Enciclopedia on line

Marìa Stuarda regina di Scozia Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] forte del violento estremismo di J. Knox) fu rotto quando M., che aveva rifiutato un matrimonio col conte di Leicester proposto da Elisabetta, sposò, incurante dell'opposizione protestante, Enrico Darnley, il capo dei cattolici scozzesi (1565); poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTESIMO

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] una posizione preminente. Giovanni aveva sposato Bianca, erede del ducato di Lancaster e delle contee di Leicester, Derby e Lincoln. Egli aveva completato l'organizzazione di questo vasto appannaggio governandolo mediante un consiglio professionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

NOTTINGHAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTINGHAM (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace WHITEHOUSE * È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] a O., York a NO., Lincoln a NE. e a E., Leicester a SE., S. e SO. Gli affioramenti geologici formano fasce caratteristicamente parallele a E., lungo il confine con la contea di Leicester, si trovano rocce del Liassico inferiore, sfruttate mediante ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – CARLO I STUART – ETÀ NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTINGHAM (1)
Mostra Tutti

SUSSEX, Thomas Radclyffe, 3° conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSEX, Thomas Radclyffe, 3° conte di Florence M. G. Higham Nato forse nel 1526 e morto nel 1583, fu educato a Cambridge e a Grey's Inn. Quando era ancora lord Fitzwalter, combatté in Francia nel 1544, [...] richiamato e negli anni seguenti in Inghilterra fu a fianco di William Cecil nell'acre opposizione a Leicester, sostenendo provvedimenti conservatori, favorevole dapprima al matrimonio spagnolo, perché non riteneva che l'Inghilterra potesse resistere ... Leggi Tutto

BÉMONT, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

È nato a Parigi il 16 novembre 1849. Ex-professore di storia inglese alla École pratique des Hautes Etudes e direttore della scuola stessa, ex-segretario della École des Chartes, membro dell'Accademia [...] medievalista. Segnaleremo pure il buon volume che lo impose all'attenzione degli studiosi, Simon de Montfort comte de Leicester (Parigi 1894); l'ottima edizione delle Chartes des libertés anglaises (Parigi 1892, nella Collection de textes pour servir ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – ÉCOLE DES CHARTES – SIMON DE MONTFORT – GRAN BRETAGNA – GUASCOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉMONT, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali