• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [109]
Arti visive [56]
Storia [41]
Archeologia [23]
Letteratura [20]
Geografia [14]
Europa [16]
Religioni [15]
Sport [11]
Chimica [12]

Edoardo I re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo I re d'Inghilterra Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] 1254), l'Irlanda e i domini reali del Galles. Per un breve periodo E. subì l'influenza di Simon de Montfort, conte di Leicester, e si appoggiò ai baroni in lotta contro il re suo padre. Riconciliatosi con il padre, fu da questo posto al comando delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – ELEONORA DI PROVENZA – SIMON DE MONTFORT – WILLIAM WALLACE – ROBERT BRUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo I re d'Inghilterra (4)
Mostra Tutti

Etelflèda detta Signora della Mercia

Enciclopedia on line

Primogenita (m. Tamworth 919 circa) di Alfredo il Grande di Wessex; sposò verso l'886 Etelredo, ealdorman di Mercia, completando così l'unione della Mercia e dello Wessex, sotto la dinastia di Alfredo. [...] . Rimasta vedova (911 o 912), continuò a governare la Mercia per delega del fratello Edoardo il Vecchio; nel 916 organizzò una spedizione contro i Gallesi, nel 917 tolse ai Danesi Derby, nel 918 Leicester e York le si sottomisero volontariamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – WESSEX

Arup, Ove Nyquist

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Newcastle-on-Tyne 1895 - Londra 1988). Interessato all'architettura contemporanea, collaborò col gruppo Tecton e dagli anni Trenta svolse attività di consulenza strutturale, affiancandosi [...] di fisica nucleare a Oxford, 1961; dipartimenti e laboratorî a Birmingham, 1964, a Horsham, 1964, a Cambridge 1966; Concert Hall di Snape, Suffolk, 1967; Attenborough Building per la Facoltà di arte e scienze sociali di Leicester, 1974, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Sussex, Sir Thomas Radcliffe 3º conte di

Enciclopedia on line

Sussex, Sir Thomas Radcliffe 3º conte di Uomo politico inglese (n. 1525 circa - m. Londra 1583). Ambasciatore (1554) a Bruxelles e Madrid per negoziare il matrimonio di Filippo e Maria, e (1557) lord ciambellano. Lord luogotenente con Elisabetta [...] della supremazia inglese in Irlanda. Di nuovo in Inghilterra (1564), diresse con W. Cecil l'opposizione a Leicester, sostenendo provvedimenti conservatori. Caldeggiò dapprima il matrimonio spagnolo di Elisabetta; si recò poi a Vienna (1567) sperando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI SCOZIA – INGHILTERRA – BRUXELLES – LEICESTER – IRLANDA

Kent, William

Enciclopedia on line

Kent, William Pittore e architetto (Yorkshire 1685 - Londra 1748). Studiò a Roma presso B. Luti. Tipico esempio del suo indirizzo verso il 1726-31 fu la decorazione di Houghton nel Norfolk, dove la cosiddetta Stone [...] fra il fastoso calore degli interni e l'asciuttezza accademica degli esterni, Holkham Hall, Norfolk, residenza dei conti di Leicester (1734); il Treasury Building (1733) e la Horse Guards a Whitehall, Londra (1749); ecc. Fu un pioniere nel disegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLKHAM HALL – YORKSHIRE – NORFOLK – BAROCCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kent, William (1)
Mostra Tutti

Hammer, Armand

Enciclopedia on line

Hammer, Armand Industriale statunitense (New York 1898 - Los Angeles 1990), dirigente dal 1975 della Occidental petroleum corporation. Fin dal 1921 promosse lo sviluppo dei rapporti economici con l'Unione Sovietica, [...] di Los Angeles (1990, arch. J. L. Barnes), che ospita, insieme al prestigioso codice leonardesco (codice H., già Leicester, con studî in prevalenza sulle acque), anche l'H. Center for Leonardo Studies (University of California, Los Angeles), da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – UNIONE SOVIETICA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – NEW YORK

Kossoff, Leon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kossoff, Leon Alexandra Andresen Pittore inglese di origine russa, nato a Londra il 7 dicembre 1926. Ha frequentato a Londra la St. Martin's School of Art (1949-53), dove ha poi insegnato (1966-69), [...] -62, Londra, Tate Gallery; Nude on a red bed, 1972, Londra, Saatchi Collection; Outside Kilburn underground station, 1976, Leicester, Leicester Museum and Art Gallery). Il mondo che emerge da queste opere è permeato di una diffusa tristezza, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ranieri, Claudio

Enciclopedia on line

Ranieri, Claudio Ranieri, Claudio. – Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1951). Difensore, ha iniziato a giocare nel 1973 e ha concluso la carriera di calciatore nel 1986, ha militato nelle squadre di Roma, Catanzaro, [...] Juventus, la Roma, l’Inter, il Monaco e la Nazionale greca, nel 2015 è stato chiamato ad allenare la squadra del Leicester City, con cui ha ottenuto il suo maggior risultato in carriera, vincendo la Premier League nel 2016 contro ogni previsione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE GRECA – FIFA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranieri, Claudio (1)
Mostra Tutti

Stirling, James

Enciclopedia on line

Stirling, James Architetto britannico (Glasgow 1926 - Londra 1992). Elaborò la sua originale produzione tendendo, inizialmente, a una sorta di purismo razionalista filtrato attraverso le ricerche del neoplasticismo, del [...] Opere.Tra le altre sue opere più significative: appartamenti di Ham Common (1955-58); laboratorî della facoltà di ingegneria di Leicester, con i caratteristici volumi vetrati (1959-63); casa per anziani a Blackheath (1960-64); facoltà di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – COSTRUTTIVISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling, James (1)
Mostra Tutti

CHAULA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAULA, Tommaso Niccolò Mineo Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] ). Da altre sue testimonianze (v. un altro suo poema, il Bellum Parthicum, cod. 426 della biblioteca del conte di Leicester a Holkham Hall nel Norfolk, c. 107v) sappiamo che trascorse un decennio a Bologna ("me tenuit musis bino Bononia lustro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali