• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Biografie [384]
Arti visive [300]
Archeologia [224]
Storia [94]
Religioni [84]
Fisica [73]
Letteratura [76]
Medicina [66]
Diritto [57]
Lingua [42]

AMES, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ipswich (Suff0lk, Inghilterra) nel 1576; studiò a Cambridge, nel Christ's College; a cagione di alcune rivalità non fu eletto insegnante. Insorto contro gli studenti a favore dei puritani, attirò [...] su di sé l'ostilità delle autorità accademiche ed ecclesiastiche. Quindi, rifugiatosi in Olanda, a Leida, raggiunse l'apoteosi della popolarità, pur restando sempre esoso agli anglicani. Fu acerrimo difensore del calvinismo, sia con la facondia di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – RIMOSTRANTI – CALVINISMO – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMES, William (1)
Mostra Tutti

FRANCHI DE' CAVALIERI, Pio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANCHI DE' CAVALIERI, Pio (XV, p. 875) Agiografo e paleografo, morto a Roma il 7 agosto 1960. Tra le sue ultime opere: i fasc. 8-9 delle Note agiografiche (Città del Vaticano 1935-53), l'edizione dei [...] Codices graeci Chisiani et Borgiani (ivi, 1927) e del Geographiae Codex Urbinas graecus 82 di Cl. Tolemeo (Leida 1932, in coll. con J. Fischer); infine Constantiniana (Città del Vaticano, 1953) che tratta della visione di Costantino e del problema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI DE' CAVALIERI, Pio (2)
Mostra Tutti

VOLPINO, Giambatrista

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPINO, Giambatrista Arturo Castiglioni Medico, nato ad Asti il 4 gennaio 1644, morto ivi nel 1722 (?). Studiò a Torino dov'ebbe la laurea nel 1664 e tornò poi nella sua città natale, dove si dedicò [...] all'esercizio professionale. Combatté energicamente l'uso allora imperante del salasso, in un libro Haemophobiae triumphus sive Erasistratus vindicatus, ecc. (Leida 1697). ... Leggi Tutto

COGGIOLA, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e bibliotecario, nato a Pisa nel 1878, morto a Paderno Bellunese il 2 settembre 1919. Studiò dapprima i Farnese e il pontificato di Paolo IV; addetto dal 1901 al 1908 alla Biblioteca Marciana, [...] ne tracciò la storia topografica (Venezia 1906) e studiò il Breviario Grimani, preludendo alla sua riproduzione fotografica (Leida 1909, 1913). Passato nel 1909 alla Nazionale di Firenze, tornò nel 1913 alla Marciana e si prodigò durante la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – AUSTRIA – FIRENZE – VENEZIA – PISA

al-IṢṬAKHRĪ, Abū Isḥāq Ibrāhīm ibn Muḥammad al-Farisī

Enciclopedia Italiana (1933)

Geografo musulmano, nato probabilmente a Iṣṭakhr (Persia di SE.), vissuto nel sec. X d. C., autore di un'opera geografica in arabo, stampata col titolo di Kitāb al-masālik wa 'l-mamālik (Libro delle vie [...] e dei regni) nel 1° volume della Bibliotheca geographorum arabicorum (Leida 1870). Essa, secondo gli studî del De Goeje (in Zeitschrift d. dutschen Morgenl. Gesellschaft, XXV, 1871, pp. 42-58), sembra sia soltanto elaborazione di un'affine opera ... Leggi Tutto
TAGS: PERSIA – ARABO

ACROPOLI 356, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 356, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico molto vicino a quello di Londra E 8o, più che a quello della Clinica dell'aröballos del Louvre. In realtà, sembra soprattutto di scorgerne la [...] panneggio dei frammenti della kylix 356 di Atene. Le barbe e i capelli di questi personaggi, come di quelli della kylix di Leida con scene di cavalieri e della kylix di Vienna, rivelano la stessa derivazione makroniana. Circa 470-65 a. C. Bibl: J. D ... Leggi Tutto

GOORLE, David van

Enciclopedia Italiana (1933)

GOORLE, David van (latinizzato in Gorlaeus) Guido Calogero Filosofo olandese, la cui attività si svolse a Utrecht intorno agl'inizî del sec. XVIII. Della sua vita è noto pochissimo, ma essendo postuma [...] opere che di lui restano (Exercitationes philosophicae, quibus universa discutitur philosophia theoretica et plurima peripateticorum dogmata evertuntur, Leida 1620; Idea physices, Amsterdam 1651), la data della sua morte dev'essere anteriore al 1620 ... Leggi Tutto

Key

Enciclopedia on line

Key Architetto (Gand 1560 circa - Haarlem 1627); visse a Londra dal 1580 al 1591; sua opera principale è il Mercato della carne (Vleeschhal), del 1602-03 a Haarlem, ora archivio municipale, che mostra chiare [...] tendenze barocche, come le altre sue opere nella stessa Haarlem (ospizio per gli anziani, 1608, poi trasformato nel museo dedicato a Frans Hals) e a Leida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – LONDRA – LEIDA – GAND

Zocher, Jan David, il Vecchio

Enciclopedia on line

Architetto e pianificatore di giardini (m. 1817); fu l'iniziatore in Olanda del giardino all'inglese (tra l'altro, parchi del castello di Soestdijk). Jan David il Giovane (Haarlem 1791 - ivi 1870), suo [...] l'opera, progettando un gran numero di parchi e giardini, oggi in gran parte distrutti, nei pressi dell'Aia, di Leida (Duinenvoorde a Voorschoten) e di Haarlem. Suo figlio Louis Paul (1820-1915) gli fu collaboratore e ne attuò progetti. Continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – HAARLEM – LEIDA – AIA

BROCARDO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Iacopo Antonio Rotondò Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] ... interpretatio lo indussero a modificarla in più parti nelle edizioni successive, ma non misero in pericolo la sua permanenza a Leida. La stessa condanna del sinodo di La Rochelle aveva suscitato proteste, tanto che il sinodo di Vitré di due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 178
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali