• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Biografie [384]
Arti visive [300]
Archeologia [224]
Storia [94]
Religioni [84]
Fisica [73]
Letteratura [76]
Medicina [66]
Diritto [57]
Lingua [42]

BRENKMAN, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto olandese nato a Rotterdam nel 1680. Fu avvocato a L'Aia, ma è noto soprattutto per i suoi studî di diritto romano. Fra gli altri lavori egli si propose di ricomporre i singoli frammenti delle [...] specimen del lavoro iniziato fu edito a Amsterdam nel 1709. Del B. abbiamo anche una dissertazione De legum inscriptionibus (Leida 1705) e una Historia pandectarum seu fatum exemplaris Florentini (Utrecht 1722). Bibl.: G.C. Gebauer, Narratio de Henr ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – AMSTERDAM – ROTTERDAM – GOTTINGA – PANDETTE

SALA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo) Urs Leo Gantenbein , da Bernardino, filatore. Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] fu anche medico personale dell’ambasciatore inglese Dudley Carleton e impartì lezioni di chimica all’Università di Leida (. Durante il soggiorno nei Paesi Bassi pubblicò numerose opere: Emetologia (Delft 1613) sugli emetici, Septem Planetarum ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VII DI NASSAU-SIEGEN – FRANCOFORTE SUL MENO – LAGO DI COSTANZA – ACIDO SOLFORICO – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Angelo (1)
Mostra Tutti

Rembrandt, Harmenszoon van Rijn

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rembrandt, Harmenszoon van Rijn Flaminia Giorgi Rossi Il pittore amante della luce, delle tenebre e del mistero Rembrandt, pittore e incisore olandese del 17° secolo, è il ritrattista della dinamica [...] , costruite soprattutto mediante lo studio della luce e delle ombre Gli esordi La formazione pittorica di Rembrandt inizia a Leida – città dove era nato nel 1606 – presso il pittore Jacob van Swanenburgh e si conclude ad Amsterdam nella bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MANIERA NERA – ACQUAFORTE – CARAVAGGIO – PUNTASECCA

al-GIAWĀLĪQĪ, Abū Manṣūr Mawhūb ibn Amḥad ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

Filologo arabo, scolaro di al-Tibrīzī e suo successore come insegnante nella scuola superiore an-Niẓāmiyyah di Baghdād, nato nel 406 èg. (1073-74 d. C.), morto nel 539 (1144) a Baghdād. È autore di molte [...] parole passate in arabo (Kitāb al-Mu‛arrab) edito dal Sachau (Lipsia 1867). Di lui la biblioteca dell'Escuriale possiede un autografo prezioso, la sua copia di due antichi libri filologico-storici sui cavalli (ed. da G. Levi Della Vida, Leida 1928). ... Leggi Tutto
TAGS: BAGHDĀD – SACHAU – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-GIAWĀLĪQĪ, Abū Manṣūr Mawhūb ibn Amḥad ibn Muḥammad (2)
Mostra Tutti

KENCHREAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995 KENCHREAI (v. S 1970, p. 391) R. Scranton L'ultima campagna di scavi delle Università di Chicago e dell'Indiana, si è svolta nel 1968. I dati raccolti sono stati [...] , II. The Panels of Opus Sectile in Glass, Leida 1976; R. Scranton, J. W. Shaw, L. Ibrahim, I. Topography and Architecture, Leida 1978; R. L. Hohlfelder, III. The Coins, Leida 1978; Β. Adamsheck, IV. The Pottery, Leida 1979; Η. Williams, V. The Lamps ... Leggi Tutto

VOORBURG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VOORBURG A. W. Byvanck Villaggio presso l'Aia. Vi furono scoperti nella villa Arentsburg sulla riva di un canale (probabilmente da identificarsi con la Fossa Corbulonis) gli avanzi di un castello romano. Si [...] Peutingeriana ed in una iscrizione) si trovasse nelle vicinanze. Bibl.: H. J. Holwerda, Arentsburg, Leida 1923; A. W. Byvanck, Nederland in dem Rom. tyd, II, Leida 1944, pp. 423-427; J. H. Jongkees, in Tydschrift voor Munt-en Penningkunde, XXXVII ... Leggi Tutto

HAIMON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIMON, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di H., ultima preda della Sfinge, scena che si ripete quattro volte sui vasi attribuitigli; [...] si aggira nel periodo attorno al 480 a. C., ricordiamo alcune lèkythoi che presentano decorazioni spesso da lui ripetute, come Leida xviii, 20, con il ragazzo nel calderone; New York, Coll. Gallatin, con Eracle e il cinghiale; Atene 472, con una ... Leggi Tutto

ATARGATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATARGATIS (᾿Ατάργατις, ᾿Αταργάτη, Atargătis, dal fenicio ‛Atar‛atē; anche Δερκετώ, Dercĕtis) Divinità fenicia di epoca tarda, nata dalla fusione, rispecchiata anche dal nome, delle due dee Astarte e ‛Anat. [...] .: E. Meyer, in Roscher, I, cc. 650-654, s. v. Astarte; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, II, c. 1896, s. v.; Du Mesnil du Buisson, Le sautoir d'A. et la chaine d'amulettes, Leida 1947; P. Lambrechts-P. Nouer, in La Nouvelle Clio, VI, 1954, pp. 258-277. ... Leggi Tutto

Zanétti, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Zanétti, Antonio Maria Scrittore d'arte (Venezia 1706 - ivi 1778), conservatore della biblioteca di S. Marco. Pittore e incisore dilettante, si occupò specialmente della storia della pittura veneziana, integrando le Ricche miniere [...] , e un Elogio di Rosalba Carriera, post., 1818), aveva ereditato l'importante collezione di stampe (Rembrandt, Luca da Leida, Callot, Marcantonio, ecc.) formata dallo zio collezionista e incisore, suo omonimo (Venezia 1680 - ivi 1767), collezione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanétti, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

CONRING, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, economista e medico tedesco, nato a Norden (Ost Friesland) il 9 novembre 1606, morto a Helmstädt il 12 dicembre 1681. Nel 1632 fu nominato professore di filosofia naturale a Helmstädt, ma nel [...] del sangue, ed ebbe infatti vasta risonanza ai suoi tempi la sua Dissertatio de sanguinis generatione et motu naturali, stampata a Leida nel 1643 e nel 1646; come anche a lui sono dovute la proposta di utilizzare la chimica nella farmacia e la ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PACE DI MÜNSTER – MERCANTILISTI – PROTESTANTI – MACHIAVELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 178
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali