• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Biografie [384]
Arti visive [300]
Archeologia [224]
Storia [94]
Religioni [84]
Fisica [73]
Letteratura [76]
Medicina [66]
Diritto [57]
Lingua [42]

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70) P. Calmeyer Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] Synarchie, ibid., pp. 63-91; M. Cool Root, The King and Kingship in Achaemenian Art (Acta Iranica, XIX, s. 3, IX), Leida 1979; E. Porada, Some Thoughts on the Audience Reliefs of Persepolis, in Studies in Classical Art and Archaeology. A Tribute to P ... Leggi Tutto

L’insegnamento delle scienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] frequentano soprattutto la facoltà di medicina. Rudolph Snell (1546-1613), seguace di Piero Ramo, è il primo professore di matematica a Leida. Alla sua morte, il posto è dato al figlio Willebrord, noto per i suoi studi di ottica e per un trattato di ... Leggi Tutto

ALESSANDRI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto e umanista, nato a Napoli verso il 1461 e morto nel 1523. Fu scolaro a Roma di Francesco Filelfo, dal quale apprese la filosofia e il metodo umanistico, che poi, abbandonata la professione [...] , condotta sul modello delle Notti attiche di Aulo Gellio, l'Alessandri tenta anche una restituzione delle leggi delle dodici tavole precorrendo così nel loro metodo Alciato e Cuiacio (edizioni: Roma 1522, Lione 1586, Francoforte 1594, Leida 1673). ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – FRANCESCO FILELFO – GIURISPRUDENZA – AULO GELLIO – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1929)

Intagliatore in rame e antiquario senese, di cui s'ignorano la data della nascita e il luogo e la data della morte. Visse a Roma; fu alla corte del cardinale Barberini, nipote di Urbano VIII, e poi antiquario [...] e fu poi ripetuta a Lione nel 1697. Tradotta in latino, fu inserita dal Grevio nel Thesaurus antiquitatum Siciliae (Leida 1723, VI-VIII). L'Agostini compilò inoltre una vasta raccolta: Le gemme antiche figurate che alcuni bibliografi asserirono edita ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DE' ROSSI – FILIPPO PARUTA – BIBLIOGRAFI – AMSTERDAM – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] materia del fuoco fluire dagli oggetti fortemente elettrizzati. Nel 1746 Musschenbroek annunciò al mondo il celebre 'esperimento di Leida': se una bottiglia contenente acqua era elettrizzata per mezzo di un conduttore che la collegava a un meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

GRAEVE, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAEVE, Johann Georg (Graevius, Grevio) Walter Holtzmann Filologo, nato a Naumburg il 29 gennaio 1632, morto a Utrecht l'11 febbraio 1703. Nel 1650 s'iscrisse all'università di Lipsia per studiare giurisprudenza; [...] dei tempi: il Thesaurus antiquitatum Romanorum (Utrecht 1694-99, voll. 12), il Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae (Leida 1704-05, voll. 9, terminato da P. Burmann), il Thesaurus antiquitatum et historiarum Siciliae, Sardiniae et Corsicae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAEVE, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

ARTEDI, Peter

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Anundsjö sul golfo di Botnia (Svezia) il 27 febbraio (v. stile, 10 marzo n. s.) del 1705. Frequentò l'università di Upsala, ove s'incontrò e si legò di grande amicizia con Carlo Linneo. Dopo alcuni [...] i manoscritti relativi ai molti studî ittiologici dell'amico così tragicamente scomparso, e nel 1738 diede alle stampe a Leida, facendola precedere da una sua prefazione, l'opera dell'Artedi con il titolo: Petri Arctedi Sveci Medici, Ichthyologia ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – CARLO LINNEO – ITTIOLOGIA – STOCCOLMA – AMSTERDAM

LEVI DELLA VIDA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI DELLA VIDA, Giorgio Semitista e arabista, nato a Venezia il 22 agosto 1886, professore d'arabo all'Istituto orientale di Napoli (1914-16), di filologia semitica all'università di Torino (1916-20), [...] e filologia arabo-musulmana (Studi sul califfato di ‛Alī, in Riv. studi or., 1913; Les livres des chevaux d'Ibn al-Kalbī et Ibn al-A‛rābī, Leida 1927, ecc.). È stato collaboratore di L. Caetani negli Annali dell'Islām, specie per i voll. IX e X. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI DELLA VIDA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

RIMOSTRANTI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMOSTRANTI . Nome dato ai seguaci di Jacobus Arminius (v.), che dopo la morte di lui indirizzarono nel 1610 agli stati d'Olanda la rimostranza, in cui ribadivano i concetti fondamentali della loro teologia, [...] li condannò; ma più tardi godettero di maggiore tolleranza, e nel 1630 ottennero di poter praticare liberamente il loro culto. Nel 1634 fondarono in Amsterdam un seminario che poi nel 1873 fu trasferito a Leida. V. anche: arminianismo; calvinismo. ... Leggi Tutto

Febrònio, Giustino

Enciclopedia on line

Febrònio, Giustino Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] metà del Settecento. Vita e opere Studiò diritto a Lovanio sotto la guida del giansenista Z.-B. van Espen, e poi a Leida dove lesse per la prima volta U. Grozio e S. Pufendorf. Entrato nel clero, fu a Roma dove acquistò conoscenza della prassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – GIURISDIZIONALISTA – FEBRONIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febrònio, Giustino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 178
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali