Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1923 fuori serie); 5. Lund 1929; storia delle scienze: 1. Parigi 1929; 2. Londra 1931; zoologia: 1. Parigi 1889; 2. Mosca 1892; 3. Leida 1895; 4. Londra 1898; 5. Berlino 1901; 6. Berna 1904; 7. Boston 1907; 8. Graz 1910; 9. Monaco di B. 1913; 10 ...
Leggi Tutto
GROOTE, Gerrit (Gerardo) de; più spesso Geert Groote
Adriano H. Luijdjens
Fondatore del movimento dei Fratelli della vita comune, nacque a Deventer (Paesi Bassi) nell'ottobre 1340. Dopo aver studiato [...] gli eretici e contro la corruzione del clero, portando la sua parola infiammata a Zwolle, Kampen, Deventer, Zuften, Haarlem, Leida, Delft, Gouda, e Amsterdam, e destando dappertutto impressione enorme tra le masse. Nel 1383 i suoi nemici riuscirono a ...
Leggi Tutto
. Filosofo e teologo ebreo, vissuto in Spagna fra la metà del sec XI e la metà del sec. XII. È autore di un'opera di filosofia religiosa in arabo, Kitāb al-hidāyah ilà farā'iḍ al-qulūb (Guida ai doveri [...] : Yahuda, Prolegomena zu einer erstmaligen Herausgabe des "Kittāb al-Hidāyah" ecc., 1904; id., ediz. del Kitāb al-Hidāyah, Leida 1912; Editio princeps del Ḥoboth ha-leb., Napoli 1489; infinite edizioni di poi, traduzioni in latino, spagnolo, tedesco ...
Leggi Tutto
Storico frisone, nato a Greetsiel (Frisia Orientale) il 5 dicembre 1574, morto il 5 dicembre 1625 a Groninga. Finiti i suoi studî all'università di Rostock, fece un lungo viaggio per l'Europa e a Ginevra [...] rettore magnifico.
Opera sua principale è la Historiarum Frisicarinum decades (1595-1615; poi ristampata in Rerum Frisicarum Historia, Leida 1616) che, sebbene ispirata a Tito Livio, è la prima storia scientifico-critica della Frisia. Altre opere ...
Leggi Tutto
Medico militare, nato a Villes (Ain) il 4 giugno 1741, morto a Parigi l'8 novembre 1819. Studiò a Parigi alla scuola di Astruc, Jussieu, Petit; s'addottorò a Valence. Fu medico negli ospedali militari [...] militaribus Gallorum nosocomiis in orbe novo boreali adscripium (Newport 1780); De antiqua medica philosophia orbi novo adaptanda (Leida 1783); Vues générales sur les cours d'instruction dans les hôpitaux militaires (Parigi 1796); De la santé ...
Leggi Tutto
Poeta arabo e raccoglitore di poesie antiche, nato presso Damasco tra la fine dell'VIII e il principio del IX secolo d. C., morto nel 228 èg. (842-843 d. C.) o nel 231 èg. (845-846 d. C.). La sua più celebre [...] del commentario); Hamâsa oder die ältesten arabischen Volkslieder, übersetzt und erläutert von F. Rückert, Stoccarda 1846. Per la biografia: D. S. Margoliouth, in Enciclopedia dell'Islam, I, Leida 1913 (in tre edizioni: francese, inglese, tedesca). ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Antonio Martina
Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, [...] manoscritti a noi giunti sono l'Oblongus (Vossianus lat. F 30 di Leida) proveniente dal duomo di Magonza, e il Quadratus (Vossianus Q 94 di Leida) ambedue risalenti al IX secolo, come pure il frammento di Copenaghen (Fragmentum Gottorpianum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] Royale des Sciences. Rimane a Parigi fino al 1681, anno in cui fa ritorno in Olanda.
Durante il soggiorno a Leida, Huygens matura un atteggiamento critico nei confronti della meccanica cartesiana. Ne accetta le premesse generali, ovvero l’idea che l ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACE (v. vol. II, p. 445)
Z. Goceva
La pubblicazione, in più volumi, del Corpus dei monumenti di culto dedicati al C.T. consente alcune ulteriori osservazioni su questa divinità, definita [...] , M. Oppermann, I e II, 1-2. Monumenta inter Danubium et Haemum reperto, Leida 1979- 1984; N. Hampartumian, IV. Moesia Inferior (Roman Section) and Dacia, Leida 1979; A. Cermanović-Kuzmanovič, Corpus cultus Equitis Thracii. V. Monumenta intra fines ...
Leggi Tutto
NOUNNOS (Νοῦννος)
A. Bisi
Un bassorilievo funerario in pietra bluastra proveniente da Küçük Öz in Asia Minore (antica Isauria) mostra un soldato a cavallo in una edicola, colto nell'atto di vibrare una [...] della Frigia del N e dell'Isauria (cfr. E. Loewy, I.G.B., nn. 388-389, 391, 394).
Bibl.: Supplementum Epigraphicum Graecum, VI, Leida 1932, pp. 91-2, n. 532; W. H. Buckler, W. M. Calder, C. W. M. Cox, Asia Minor, 1924. monuments from Iconium ...
Leggi Tutto
leida
lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
cacio
càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...