• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Biografie [384]
Arti visive [300]
Archeologia [224]
Storia [94]
Religioni [84]
Fisica [73]
Letteratura [76]
Medicina [66]
Diritto [57]
Lingua [42]

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in L. Wieger, La Chine à travers les âges, Hien-hien 1920; H. Maspero, L'astronomie chinoise avant les Han, in T'oung Pao, Leida 1929; G. Vacca, Some Points on the Hist. of science in China, in Journ. of the North-China Branch of the Royal As. Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GNOSTICISMO Tito Orlandi (XVII, p. 446) Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] e 1982; The rediscovery of gnosticism. i. The School of Valentinus. ii. Sethian gnosticism (Numen, Suppl. 41), a cura di B. Layton, Leida 1980 e 1981; G. Filoramo, L'attesa della fine. Storia della gnosi, Roma-Bari 1983; R. van den Broek, The present ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – PADRI DELLA CHIESA – CREATURE ANGELICHE – IRENEO DI LIONE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

CALLOT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore e disegnatore. Nacque a Nancy, probabilmente nel 1593 o 1594; ivi morì nel 1635. Compagno di Israël Henriet, studiò col di lui padre, primo pittore del duca di Lorena; frequentò la bottega d'un [...] apprese l'arte di riprodurre le opere dei grandi pittori, studiando, si dice, con la stessa passione i quadri di Luca di Leida e le caricature di Leonardo da Vinci. Lasciata Roma per Firenze (1611), vi ebbe dal granduca una pensione e l'alloggio al ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – CLAUDE LORRAIN – LUCA DI LEIDA – PAESI BASSI – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLOT, Jacques (2)
Mostra Tutti

SIEBOLD, Philipp Franz von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEBOLD, Philipp Franz von MarcelIo Muccioli Medico e naturalista, cugino del precedente, nato a Würzburg il 17 febbraio 1796, morto a Monaco il 18 ottobre 1866. Compì gli studî nella sua città natale [...] anni che seguirono, egli attese a scrivere numerose opere sul Giappone e a sistemare le sue collezioni nei musei di Leida, di Monaco e di Norimberga. Nel 1859, invitato dall'imperatore, S. ottenne licenza dal governo olandese di entrare al servizio ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – GIAPPONE – WÜRZBURG – NAGASAKI – DESHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEBOLD, Philipp Franz von (2)
Mostra Tutti

HELMONT, Johannes Baptista van

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMONT, Johannes Baptista van Alfredo QUARTAROLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Chimico, medico e filosofo, nato a Bruxelles nel 1577, morto a Vilvorden il 30 dicembre 1644. Di nobile famiglia [...] molto egli pubblicò in vita (fra l'altro, uno scritto in olandese sull'"arte di guarire secondo segrete leggi di natura", Leida 1615): dopo la sua morte, il figlio Franciscus Mercurius v. H. (v.) curò l'edizione completa degli scritti editi e inediti ... Leggi Tutto

PELLIOT, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLIOT, Paul Sinologo, nato a Parigi il 28 maggio 1878. Si trovò in Pechino durante l'assedio dei boxers, nel 1900. Nel 1901 fu nominato professore di cinese nell'École française d'Extrême Orient in [...] , Parigi 1925; Deux itinéraires de Chine en Inde à la fin du VIIIe siècle, Hanoï 1904; Meou-tse ou les doutes lévés, Leida 1920; Un traité manichéen retrouvé en Chine (in collabor. con E. Chavannes), Parigi 1911-13; Les Mongols et la Papauté, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLIOT, Paul (2)
Mostra Tutti

BIONE di Boristene

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo della prima metà del terzo secolo a. C. Figlio di un commerciante e di un'etera, poi schiavo di un retore che lo liberò e gli lasciò il suo patrimonio, conservò per tutta la vita le sue doti di [...] tempo. Le sue diatribe furono anche pubblicate, ma pochissimo n'è rimasto. Bibl.: Hoogvliet, De vita, doctrina et scriptis Bionis, Leida 1821; O. Hense, in Proleg. alle Teletis reliquiae; e cfr. id., B. bei Philon, in Rhein. Museum, XLVII (1892), pp ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO ATEO – ETERA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONE di Boristene (2)
Mostra Tutti

TIMEO di Locri

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO di Locri Guido CALOGERO Ebbe questo nome, secondo la tradizione, uno dei filosofi pitagorici più antichi: ma nulla di storicamente determinato può essergli ascritto, a contraddistinguerlo in seno [...] , naturalmente, il presunto scritto di T. non era che un tardo estratto). Il libretto è edito da J. J. de Gelder, Leida 1836, e in parecchie edizioni platoniche in appendice al Timeo. Bibl.: W. Anton, De origine libelli Περὶ ψυχᾶς, ecc., I, Erfurt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO di Locri (2)
Mostra Tutti

TAFFIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFFIN, Jean Pastore protestante, nato a Doornik (Tournay) nel 1528, morto ad Amsterdam il 15 luglio 1602. Da principio segretario del card. Granvella, abbandonò poi il cattolicismo, divenendo a Ginevra [...] Rahlenbeck, J. T. un réformateur belge du XVIe siècle, in Bull. Comm. des Églises Wallones, II (1887); H. Heppe, Geschichte des Pietismus und der Mystik in der reform. Kirche, Leida 1879; R. van Roosbroeck, Het wonderjaar te Antwerpen, 1566-67, 1930. ... Leggi Tutto

ZAID IBN THĀBIT al-ANṢĀRĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAID IBN THĀBIT al-ANṢĀRĪ Carlo Alfonso Nallino Ī Nato a Medina e quivi entrato giovanissimo al servigio di Maometto appena questi si fu trasferito dalla Mecca in quella città (622), ne divenne fido [...] , edizione franc., IV (1933), pp. 1261-62 (Z. come funzionario); Th. Nöldeke e F. Schwally, Gesch. des Qorāns, 2ª ed., II (Lipsia 1919), pp. 11-15 e 23-62; A. Jeffery, Materials for the story of the text of the Qur'ān, Leida 1937, pagine 222-225. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 178
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali