• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1778]
Storia [94]
Biografie [384]
Arti visive [300]
Archeologia [224]
Religioni [84]
Fisica [73]
Letteratura [76]
Medicina [66]
Diritto [57]
Lingua [42]

Leida

Enciclopedia on line

Leida (nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due rami, tra i quali è il più antico nucleo urbano; altre 2 cinture concentriche di canali indicano l’estensione della città nel 14° e 17° secolo. Centro della manifattura tessile olandese (13° sec.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – OLANDA MERIDIONALE – CONDENSATORE – PAESI BASSI – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leida (3)
Mostra Tutti

Giovanni da Leida

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni da Leida (propr. Jan Buytenwech) Giovanni da Leida (propr. Jan Buytenwech)  Capo degli anabattisti di Münster (Leida 1509-Münster 1536). Sarto, col fornaio J. Matthyssen lasciò l’Olanda capeggiando [...] un gruppo di fanatici e si stabilì (1533) a Münster, che divenne così il centro di raccolta dell’anabattismo. G. s’impadronì della città, commettendo violenze d’ogni genere e instaurandovi (specie dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITO SANTO – ANABATTISMO – POLIGAMIA – AMSTERDAM – MÜNSTER

Fruin, Robert Jacobus

Enciclopedia on line

Storico (Rotterdam 1823 - Leida 1899); prof. di storia (1860-94) a Leida. È noto per i suoi studî sulla guerra degli Ottant'anni: De tachtigjarige oorlog (6 tomi, 1908-09). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – LEIDA

Goeje, Michaël Jan de

Enciclopedia on line

Goeje, Michaël Jan de Arabista olandese (Dronrijp 1836 - Leida 1909); prof. (dal 1866) nell'univ. di Leida. Discepolo di R. Dozy, si dedicò specialmente alla edizione e illustrazione di testi storici e geografici. Opere principali: [...] Bibliotheca geographorum Arabicorum (8 voll., 1870-1902), edizione del Futūḥ al-Buldān di al-Baladhurī (1868), Mémoires d'histoire et de géographie orientales (1862 segg.); diresse e collaborò largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goeje, Michaël Jan de (1)
Mostra Tutti

Léger, Giovanni

Enciclopedia on line

Valdese (Villasecca 1615 - Leida 1670). Studiò a Ginevra avvicinandosi al calvinismo; pastore a S. Giovanni dopo suo zio Antonio (v.), cercò di promuovere sollevazioni popolari contro le limitazioni imposte [...] alla propaganda valdese, ma in seguito alle sommosse culminate nelle Pasque piemontesi (1655) dovette riparare in Francia e poté ritornare in patria solo più tardi per l'intervento di Cromwell. Scoppiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PASQUE PIEMONTESI – CALVINISMO – GINEVRA – FRANCIA – LEIDA

Guglièlmo II conte d'Olanda re dei Romani

Enciclopedia on line

Figlio (n. Leida 1228 - m. 1256) di Fiorenzo IV, conte d'Olanda, e di Matilde di Brabante; conte d'Olanda dal 1235. Alla morte di Enrico Raspe, il partito avverso agli Svevi lo elesse (1247) re dei Romani, [...] ma G. riuscì a ottenere il suo completo riconoscimento in Germania solo dopo la morte di Corrado IV (1254). Sotto di lui diminuì notevolmente la potenza del potere regio per i numerosi privilegi concessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO RASPE – CORRADO IV – GERMANIA – FRISONI – SVEVI

Fiorènzo V conte d'Olanda

Enciclopedia on line

Fiorènzo V conte d'Olanda Figlio (Leida 1254 - presso Muiderberg 1296) di Guglielmo II conte d'Olanda e re di Germania, successe al padre nel 1256, sotto la tutela di una giunta di nobili. Raggiunta la maggiore età (1272), si liberò [...] di lì a poco dall'influenza dei nobili, sottomise definitivamente i Frisoni occidentali (1289) e conquistò Utrecht. Urtatosi con Edoardo I d'Inghilterra, fu preso da alcuni nobili alleati di Edoardo, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO II – GERMANIA – FRISONI – UTRECHT

Blok, Petrus Johannes

Enciclopedia on line

Storico olandese (Den Helder 1855 - Leida 1929). Insegnò all'università di Groninga (1884-94), poi di Leida (1894-1925). Dietro suo consiglio fu costituito a Roma l'Istituto storico olandese (1904). La [...] sua maggiore opera è la storia del popolo olandese (Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, 8 voll., 1892-1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEIDA – ROMA

Giacomina di Baviera contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda

Enciclopedia on line

Figlia (Quesnoy 1401 - Teilingen, presso Leida, 1436) del duca Guglielmo VI, cui successe nel 1417. La successione le fu contestata dallo zio Giovanni di Baviera, vescovo di Liegi, con la scusa che G. [...] aveva sposato in seconde nozze, senza dispensa papale, il cugino Giovanni IV, duca di Brabante. Con la pace di Woudrichem (1419) lo zio ottenne da quest'ultimo, che agiva in contrasto con la moglie, l'Olanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLANDA MERIDIONALE – FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – INGHILTERRA – GLOUCESTER

Groot, Jan Jacob Maria de

Enciclopedia on line

Sinologo olandese (Schiedam 1854 - Berlino 1921), prof. a Leida (1891-1911), quindi a Berlino. La sua opera più nota è The religious system of China (6 voll., 1892-1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHIEDAM – BERLINO – LEIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali