• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [49]
Biografie [22]
Patologia [14]
Biologia [10]
Zoologia [10]
Farmacologia e terapia [5]
Parassitologia [4]
Immunologia [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Patologia animale [3]

CHEMIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] ), la suramina, gli arsenicali (melarsoprolo e melarsonile) nelle tripanonosomiasi; alcuni composti di antimonio (stibogluconato) nelle leishmaniosi; il metronidazolo nella trichomoniasi e nella giardiasi; i numerosi antimalarici di sintesi cui va il ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – BASI PIRIMIDINICHE – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOTERAPIA (4)
Mostra Tutti

CARONIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università di Roma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche [...] (1948) per Catania e Roma. In collaborazione con G. Di Cristina ha indicato la terapia specifica della leishmaniosi viscerale, proposto l'impiego di vaccini lisizzati per la cura delle infezioni tifoidea e melitense. Singolare risonanza hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MALATTIE INFETTIVE – VACCINOTERAPIA – LEISHMANIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FLARER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLARER, Francesco Mario Crespi Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] und Syphilis, CLXXXIII [1942], pp. 43-51, in coll. con V. Grillo; Sopra alcuni aspetti particolari del problema della leishmaniosi cutanea, in Minerva pediatrica, VIII [1956], pp. 182-184); le belle e accurate ricerche sul lupus eritematoso discoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] de l'ictère congénital de l'adulte, in Sem. méd., 1907, p. 3; G. Pianese, Ulteriori ricerche sull'anaemia infantum a Leishmania, in Atti della R. Acc. med. chir. di Napoli, 1908, p. 2; F. Tschuchiya, Über eine neue prasitäre Krankheit "Schistomiasis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

PIANESE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANESE, Giuseppe Antornio CESARIS-DEMEI Anatomopatologo, nato a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 19 marzo 1864, morto a Napoli il 22 marzo 1933. Si laureò a Napoli nel 1887, fu un appassionato [...] , accompagnata da splenomegalia, ne dimostrò il rapporto con la Leishmania, contrapponendo così alla ben conosciuta splenomegalia tropicale (kala-azar) la leishmaniosi infantile, che per trovarsi con maggiore frequenza sul litorale mediterraneo ... Leggi Tutto

GIUNTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI, Giulio Stefano Arieti Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] del reticolo di minore intensità e da un minor grado di metaplasia delle fibre radiali (Reperti anatomici nella leishmaniosi (leishmaniosi sarda), in Arch. italiano di anatomia e di istologia patologica, V [1934], pp. 53-75; Sul contegno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] furono raggiunti dal G. con una serie di ricerche cliniche, epidemiologiche e sperimentali relative alla brucellosi e alle leishmaniosi, nel corso delle quali riuscì a dimostrare, rispettivamente, che Brucella abortus di Bang, agente etiologico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] . In questo primo periodo della sua attività scientifica il G. pubblicò interessanti lavori, dei quali si ricordano: Considerazioni sulla leishmaniosi sperimentale dello spermofilo, in Società medico-chirurgica di Catania, Ricerche e studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

REDAELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDAELLI, Piero Alessandro Porro REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini. A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] , anche per i suoi riflessi sulla medicina coloniale: la leishmaniosi (Ricerche e studi sulla leishmaniosi viscerale nel Mediterraneo, Catania 1933; Studio anatomo-patologico della leishmaniosi viscerale spontanea nel cane, Catania 1933). Questo tema ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA

FRANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] digerente dell'anopheles, ibid., pp. 611-613, e in Malaria e malattie dei paesi caldi, II [1911], pp. 325 s.; Leishmanie e zanzare; ulteriori esperienze con zanzare e parassiti splenici, in La Riforma medica, XXVIII [1912], pp. 1355-1358; Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
leishmaniòṡi
leishmaniosi leishmaniòṡi ‹lei∫m-› s. f. [der. del nome del genere Leishmania (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie infettive febbrili dovute a protozoi del genere Leishmania, distinte in tre forme fondamentali:...
leishmània
leishmania leishmània ‹lei∫m-› s. f. [lat. scient. Leishmania, dal nome del medico scozz. W. B. Leishman (1865-1926)]. – In zoologia, genere di protozoi flagellati tripanosomatidi, che, in uno stadio del loro sviluppo (detto anch’esso leishmania)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali