• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [49]
Biografie [22]
Patologia [14]
Biologia [10]
Zoologia [10]
Farmacologia e terapia [5]
Parassitologia [4]
Immunologia [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Patologia animale [3]

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] in questa direzione, fino a dare alle stampe la sua nota monografia Sulla sindrome, diagnosi, prognosi e cura della anemia da Leishmania, Palermo 1913. Ma il suo maggiore merito consistette nella messa a punto, insieme con G. Caronia, di un mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IZAR, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZAR, Guido Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] , in La Riforma medica, LXXIX [1965], pp. 141-144) e parassitarie, in particolare della leishmaniosi all'epoca molto diffusa in Sicilia (La leishmaniosi viscerale nell'adulto in Italia, ibid., XLVI [1930], pp. 1575 s.) e soprattutto della amebiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] di Treponema e segnatamente nella lue. Successivamente diversi composti organici antimoniali si dimostrano assai efficaci contro le leishmaniosi e le schistosomiasi. Ancora più ampie possibilità terapeutiche sono aperte dalla scoperta, verso il 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

DIONISI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Pietracamela (Teramo) il 29 aprile 1866, morto a Salice Terme il 19 settembre 1931. Laureato in medicina a Roma nel 1890, assistente e poi aiuto e libero docente, ottenne per concorso (1904) [...] varî estese l'esperienza di casistica anatomo-patologica e divulgò partecipando a trattati, il dottrinale di varie malattie infettive (malaria, leishmaniosi, morbo di Heine-Medin, ecc.), delle varie forme d'itteri, delle siringomielie, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – ETTORE MARCHIAFAVA – APPARATO SESSUALE – BRONCOPOLMONITI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] si dovette aspettare fino a dopo il 1930). La scoperta che alcune specie di flebotomi sono portatrici della leishmania, che provoca la leishmaniosi cutanea e quella viscerale (o kala-azar), risale agli anni 1941 e 1942. Le conoscenze relative alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

COTTINI, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTINI, Gian Battista Giuseppe Armocida Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] ., pp. 993-1000. Importante anche il contributo di osservazioni personali che il C. recò alla conoscenza della leishmaniosi (Le leishmaniosi cutanee mediterranee, in Atti del XXXVIII Congresso della Soc. ital. di dermat. e sifilogr., Catania 1951, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ulcera

Enciclopedia on line

ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] , è data dall’ulcerazione della cornea con possibile interessamento dell’iride e del corpo ciliare. U. da leishmaniosi Caratterizza la leishmaniosi cutanea o ‘bottone d’oriente’. U. molle Lo stesso che u. venerea, è dovuta all’Haemophilus ducreyi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – RESEZIONE GASTRICA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulcera (4)
Mostra Tutti

epato-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] , ingrandimento simultaneo del fegato e della milza, di comune riscontro in molte malattie (malaria, tifo, leishmaniosi, malattie del sangue ecc.). In diagnostica, epatocentesi, puntura esplorativa del fegato; si esegue per esaminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – EPATOSPLENOMEGALIA – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO DI GOLGI – ESAME ISTOLOGICO

MARIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Giuseppe Francesca Farnetani – Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] , XXIV [1949], pp. 357-432). Si ricordano ancora i suoi studi sulla leishmaniosi cutanea, iniziati nel 1921 in Sardegna (Il primo caso di leishmaniosi cutanea autoctona nella provincia di Cagliari, in Giorn. italiano delle malattie veneree e della ... Leggi Tutto

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA Antornio CESARIS-DEMEI L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] ), Milano 1933; I. Spadolini, Quelques nouveaux aspects fonctionnels du sist. rét.-endot., in Le Sang, 1933; A. Cesaris-Demel, Leishmaniosi e sistema reticolo-endoteliale, in Boll. Soc. med. chir. di Pisa, 1932, n. 2; A. H. Du Bois, Physiologie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
leishmaniòṡi
leishmaniosi leishmaniòṡi ‹lei∫m-› s. f. [der. del nome del genere Leishmania (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie infettive febbrili dovute a protozoi del genere Leishmania, distinte in tre forme fondamentali:...
leishmània
leishmania leishmània ‹lei∫m-› s. f. [lat. scient. Leishmania, dal nome del medico scozz. W. B. Leishman (1865-1926)]. – In zoologia, genere di protozoi flagellati tripanosomatidi, che, in uno stadio del loro sviluppo (detto anch’esso leishmania)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali