LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] cutanea. - Una malattia della pelle che, seppure ben conosciuta, era tuttavia ritenuta poco frequente in Italia è la leishmaniosi cutanea o bottone d'oriente (coccio calloso nell'Italia meridionale; censo in Abruzzo). Dopo le ricerche di Monacelli e ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] quella di R. N. Chopra, I. C. Gupta e A. David o urea-stibamin test.
Nessuna di queste reazioni è specifica della leishmaniosi viscerale. Lo stesso si deve dire della reazione di J. Gaté e G. Papacostas o formol-leuco-gelificazione. Però, quando esse ...
Leggi Tutto
Varietà di grave leishmaniosi cutanea, che interessa anche le mucose. Si presenta con focolai molteplici a tendenza ulcerosa distruttiva e decorso cronico. ...
Leggi Tutto
Patologo (Pittsburg 1869 - Boston 1928), direttore del laboratorio di patologia nell'ospedale generale del Massachusetts di Boston. Descrisse il parassita della leishmaniosi cutanea (1903) e stabilì la [...] natura endoteliale delle grandi cellule che contengono i parassiti. Con F. B. Mallory pubblicò Pathological technique (1924) ...
Leggi Tutto
Condizione patologica caratterizzata da modificazioni delle globuline ematiche. Le d. caratterizzano alcune sindromi tumorali (mieloma multiplo, malattia di Waldenström) oppure sono in rapporto ( d. reattive) [...] a malattie di diversa natura (per es., leishmaniosi, collagenopatie ecc.). ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo (Milano 1898 - Forio d'Ischia 1955), prof. nelle univ. di Catania (1931), Pavia, Milano (1943); socio corrispondente dei Lincei (1947). Si dedicò in particolare a studî di patologia tropicale. [...] Tra le sue opere: Ricerche e studi sulla leishmaniosi viscerale nel Mediterraneo (1933); Le granulomatosi fungine dell'uomo nelle zone tropicali e subtropicali (1942). ...
Leggi Tutto
WRIGHT, James Holmer
Enrico Emilio Franco
Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] , G. Riehl nel 1886 e R. H. Firth nel 1891 vi avevano visti parassiti che, con molta probabilità, erano le Leishmanie. Quest'ultimo autore confermando i reperti del Cunningham, propose per essi il nome di Sporozoa furuncolosa. Sicché il primo vero ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] A. Cesaris Demel, in Pathologica, XXX [1938], pp. 137-140), le voci redatte per l'Enciclopedia Italiana, tra le quali Siderosi e Leishmaniosi (per l'Appendice I), e le biografie di B. Santucci, C. Sacerdotti e J.H. Wright.
Decorato di croce al merito ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Luigi AURICCHIO
Pediatra, nato a Laureana di Borrello (Reggio Calabria) il 16 agosto 1866, morto a Napoli il 24 marzo 1949. Laureatosi nel 1891 a Napoli, nel 1899 E. Maragliano gli affidò [...] le ricerche sulla tubercolosi nell'infanzia, sulle anemie splenomegaliche, sull'anemia pseudoleucemica e, soprattutto, quelle sulla leishmaniosi interna che preludevano alla scoperta, ad opera della sua stessa scuola, della terapia specifica di tale ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] 1912], pp. 446-452); constatata l'inefficacia del trattamento della malattia con il 606 di Ehrlich-Hata (Sopra alcuni casi di Leishmaniosi trattati col 606 di Ehrlich-Hata, in Biochimica e terapia sperimentale, III [1911-12], pp. 193-200), fu uno dei ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
leishmaniòṡi ‹lei∫m-› s. f. [der. del nome del genere Leishmania (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie infettive febbrili dovute a protozoi del genere Leishmania, distinte in tre forme fondamentali:...
leishmania
leishmània ‹lei∫m-› s. f. [lat. scient. Leishmania, dal nome del medico scozz. W. B. Leishman (1865-1926)]. – In zoologia, genere di protozoi flagellati tripanosomatidi, che, in uno stadio del loro sviluppo (detto anch’esso leishmania)...