DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] , terrecotte dell'epoca romana, tessuti copti.
Le collezioni greco-romane comprendono 302 pezzi; particolarmente notevoli alcune lèkythoi a figure nere, una loutrophòros a figure rosse, quattro grandi vasi àpuli; alcune terrecotte, soprattutto del ...
Leggi Tutto
AFFETTATO, L' (the Affecter)
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che deve il suo nome allo stile manieristico con cui, attorno alla metà del VI sec. a. C., ha tracciato le figure sui vasi da lui decorati [...] 'A. sono attribuite 59 anfore del tipo ovoide, caratterizzate da una doppia raggiera sul piede, 32 altre anfore, due hydrìai, due lèkythoi, uno skyphos e tre coppe. Di uno stile vicino a quello dell'A. sono due frammenti da Naukratis.
Bibl: G. Karo ...
Leggi Tutto
PAIDIKOS (Παίδικος)
E. Paribeni
Il nome dovrebbe indicare un ceramista attico attivo intorno all'ultimo decennio del VI sec. a. C. Insieme o alternativamente al nome viene usata la formula προσαγορέυω [...] .; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., XXXIII, 1913, p. 354; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 429; J. D. Beazley, Black-fig., p. 35; C. H. E. Haspels, Attic Blackfigured Lekythoi, Parigi 1936, p. 101; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 68; 70. ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] infatti nell'interno del tumulo un deposito sepolcrale costituito da uno strato di ceneri su cui erano deposte una serie di piccole lèkythoi a figure nere di tipo tardo: e questo deposito si è concordi ora nel ritenere la tomba dei 196 caduti di M ...
Leggi Tutto
AMASIS (v. vol. i, p. 297)
D. von Bothmer
Fino a non molti anni or sono la firma di questo ceramista attico di vasi a figure nere era nota solo dagli otto vasi (tre anfore, quattro òlpai e una kylix) [...] , e poiché la lèkythos di Malibu, l'unica firmata da A. in qualità di ceramista, si distingue dalle molte lèkythoi non firmate decorate dal Pittore di Amasis, non è più possibile accettare acriticamente l'identificazione del ceramista A. con il ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] ) Atena accompagna Eracle che posa un piede sul pìthos posto tra lui e il centauro. La dea è presente anche in due lèkythoi una a Londra (British Museum B 536), l'altra ad Atene (Museo Nazionale 119), mentre Hermes figura su due anfore, del Pittore ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] tra i membri della famiglia in genere, e tra gli sposi in particolare, è uno dei temi più frequenti trattati sulle lèkythoi e sulle stele funerarie greche e sulle urne cinerarie etrusche. Però la presenza in esse di divinità e di dèmoni d'Oltretomba ...
Leggi Tutto
EPINETRON (ἐπίνητρον)
V. Bianco
Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] , si sono potuti raggruppare, grazie ad indubbie affinità stilistiche, più di 70 vasi, in prevalenza di piccole dimensioni: lèkythoi, kölikes, oinochòai, pissidi ecc., che sono stati attribuiti ad un'unica personalità artistica, il Pittore di Eretria ...
Leggi Tutto
Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
LAMIA (Λάμια, Lamia)
E. Paribeni
Creatura femminile di aspetto mostruoso che nelle credenze popolari del mondo greco si presenta nell'aspetto dell'orchessa rapitrice [...] , II, 2, 1894-97, c. 1819; Schwenn, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 544-46, s. v., n. i; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 144, 170; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, 2a ed., Marburg 1960, p. 157. ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239)
K.Braun
I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] di testa, rhytà, uno stamnospyxis, un lèbes gamikòs, coperchi di pisside e di thymiatè rion, karchèsia, kèrnoi, trottole, lèkythoi, kotylai in miniatura, kàntharoi, lekànes, così come altra ceramica d'uso comune pubblicata da U. Heimberg (1982).
La ...
Leggi Tutto
lekythos
‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....