ATENE 1762, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, uno dei tanti pittori di lèkythoi bianche con disegno a linee di color rosso mattone. In generale sono rappresentati donne e fanciulli presso stele [...] il disegno è sicuro e puro, anche se piuttosto semplice rispetto ai pittori precedenti di lèkythoi. Circa 420 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 817, tav. 66. Lèkythoi di Atene: Collignon-Couve, Cat. Vases gr. Mus. Athènes, Parigi 1902-1904, nn ...
Leggi Tutto
SIRACUSA 21975, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico al quale si attribuiscono due lèkythoi, da Camarina e da Gela. Nella prima è raffigurata una Nike con torcia, nella seconda una donna seduta [...] è rozza; residui, nel panneggio, di un certo arcaismo; circa 450. Non si vede però la ragione di distinguere queste due lèkythoi da quelle dell'officina del Pittore di Icaro.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 488. Lèkythos gelese di Siracusa (21975 ...
Leggi Tutto
BERLINO 2464, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2464 di Berlino. Dipinge lèkythoi nella tecnica a fondo bianco e appartiene al periodo di passaggio dallo [...] classico a quello tardo-classico; le sue opere sono databili fra il 440 e il 430 a. C. Il Beazley gli attribuisce tre lèkythoi bianche (Berlino 2464; Louvre MNB 617 = L. 105; Louvre MNB 618 = L. 106) ed una quarta (Berlino 2463) affine per stile alle ...
Leggi Tutto
SIRACUSA 19861, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico al quale sono attribuite due lèkythoi siracusane, l'una rappresentante Atena ed un giovane, l'altra una Nike con phiàle e turibolo presso un'ara. [...] Lo stile delle chiome e degli occhi risente delle forme severe; il panneggio di Atena è dorico, trattato a grandi pieghe un po' trasandate con orli a grosse pennellate marroni, i volti sono convenzionali ...
Leggi Tutto
ATENE 1308, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico a cui sono attribuite tre povere lèkythoi con rappresentazioni di Nikai in volo, di Atene, Catania e Agrigento. Disegno rozzo e trascurato che richiama [...] quello del Pittore di Palermo 6, dal quale lo Arias ritiene di non poter distinguere il Pittore di A. 1308. La cronologia si può genericamente fissare intorno al 440-30 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., ...
Leggi Tutto
UCCELLO, Pittore dell' (The Bird Painter)
E. Paribeni
Ceramista attico operante intorno al 430-420 a. C.
Dipinge lèkythoi a fondo bianco in uno stile che J. D. Beazley riconnette a quello del Pittore [...] di Monaco 2335. La presenza di un uccellino in gabbia, da cui il nome, non è un fatto occasionale nelle sue lèkythoi, che anzi frequenti sono le immagini di bambini e il ricordo di giochi infantili. Di una tenerezza d'idillio è la figurazione della ...
Leggi Tutto
ATENE 1934, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico a cui sono state assegnate dalla critica tre lèkythoi a fondo bianco rappresentanti donne presso una stele sepolcrale. Nella lèkythos 1934 una donna [...] stante ed una che fa gesti disperati presso una stele. Ma lo Arias non ritiene possibile distinguere nettamente questo gruppo di lèkythoi da quello del Pittore di Thanatos. La cronologia può scendere verso il 440 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig ...
Leggi Tutto
SFINGI ESILI, Pittore delle (Maler der schlanken Sphingen; Painter of the Slender Sphinxes; Leontinoi Painter)
L. Banti
Tre lèkythoi del Corinzio Tardo (Siracusa MN 2215; Napoli MN 80257; lèkythos già [...] L'Amyx, che chiama il pittore Pittore di Lentini, perché da Lentini viene la lèkythos del museo di Siracusa, gli attribuisce due lèkythoi (Karlsruhe B 198; Londra, Brit. Mus. B 27) e una oinochòe (Boston MFA 27.30), e con qualche incertezza, quattro ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] il concetto di pittura sepolcrale a fondo bianco non è familiare in località fuori della Grecia vera e propria. La presenza di lèkythoi, come è noto, si intensifica in Attica a partire dalla metà del V sec. a.C. Sembra che la nota proibizione contro ...
Leggi Tutto
PHAROS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Dipinge unicamente lèkythoi della forma ancora globulare "pre-Deianeira" di un tipo tecnicamente [...] questo artista con il Pittore di Monaco 1842, la figura dominante nel gruppo delle lèkythoi a collo nero (black-neck class).
Bibl.: C. H. E. Hspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 25, 194 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 456 ...
Leggi Tutto
lekythos
‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....