• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Archeologia [199]
Arti visive [193]
Europa [4]
Africa [2]
Manufatti [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]

CAMBRIDGE 282, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 282, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico di stile protoclassico, così denominato dalla lèkythos 282 di Cambridge, Dipinse lèkythoi nella tecnica a fondo bianco databili verso il 450-440 [...] che raffigurano giovani uomini o donne presso tombe. Egli continua la maniera del Pittore Sabouroff, che dipinse anch'egli lèkythoi bianchè, nel medesimo periodo del Pittore dell'Uccello, con il quale deve aver avuto rapporti; il suo disegno, infatti ... Leggi Tutto

ICARO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARO, Pittore di E. Paribeni ICARO, Pittore di. - Ceramografo attico operante intorno al 460-450 a. C. Dipinge essenzialmente lèkythoi, a figure rosse e a fondo bianco. La Haspels rileva la sua dipendenza [...] Beldam Painter (v. megera, pittore della), attivissimo maestro nella produzione di lèkythoi a figure nere. Pittore rapido e trascurato, le sue lèkythoi, spesso di dimensioni miniaturistiche, sono decorate da una sola figuretta vivacemente schizzata ... Leggi Tutto

PALERMO 4, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 4, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse, dipendente dal Pittore di Bowdoin, dal quale il Beazley ha distaccato alcune lèkythoi assegnandole a questo [...] Cracovia sono identici, cioè ampi a grandi pieghe distanziate, ma i particolari delle acconciature sono gli stessi. Le scene delle lèkythoi rappresentano donne sedute o in corsa con specchio, Nikai con òinochòe, Atena. Databile intorno al 470-60 a. C ... Leggi Tutto

TIMOKRATES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOKRATES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 460-450 a. C. Gli vengono assegnate alcune lèkythoi a fondo bianco, tre solamente di numero, ma tali che contano tra le più nobili [...] nero nelle vesti e nei mantelli. Oltre al raro nome di Timokrates- che è ripetuto solo due altre volte- nelle sue lèkythoi, compaiono i nomi più noti di Alkimachos e di Akestorides. Il ravvicinamento al Pittore di Pistoxenos proposto da H. Diepolder ... Leggi Tutto

SAFFO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAFFO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. È innanzi tutto un pittore di lèkythoi a figure nere, tra i più notevoli e prolifici di questa classe. La sua produzione [...] . Al pittore è stata anche avvicinata una raffinata lèkythos a figure rosse di Agrigento. Bibl.: C.H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 93; 225 ss.; J. D. Bezley, Red-fig., pp. 203; 929; 940; id., Black-fig., 1956, p. 507 ss ... Leggi Tutto

PALERMO 1191, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 1191, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure rosse, cui sono state attribuite alcune lèkythoi rappresentanti donne con capelli racchiusi entro sàkkos e donne [...] Una a Copenaghen riproduce la figura di una sirena. La distinzione dal Pittore di Icaro di queste scene non convince; sembra che alla sua officina si possano attribuire ancora queste lèkythoi. Circa 460-55 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 484 ... Leggi Tutto

LEKYTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEKYTHOS (λήκυϑος) E. Paribeni La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] sino a noi della pittura antica (v. pittura). Il fondo ingubbiato di bianco era stato già di largo impiego nelle tarde lèkythoi a figure nere: ma ora, verso la metà del secolo, le nuove conquiste del colore da parte della grande pittura provocano ... Leggi Tutto

BERLINO 2457, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2457, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2457 di Berlino. È uno specialista in lèkythoi bianche e appartiene al periodo di passaggio dallo stile [...] Thanathos. Cronologicamente le opere del Pittore di B. 2457S0no da porsi fra il 440-430 a. C. Il Beazley gli attribuisce tre lèkythoi bianche (Berlino 2457; 2458; 2465), di cui la prima rappresenta due donne presso una tomba; la seconda e la terza un ... Leggi Tutto

NICOSIA-OLPE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOSIA-OLPE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere attivo intorno al 540-530 a. C. Dipinge lèkythoi e piccole neck-amphorae in uno stile rapido e impreciso, con figure esangui e attenuate [...] del Louvre F 28 e delle Larve (Wraith Painter). La personalità di questo artista, intravista dalla Haspels tra i pittori di lèkythoi, è stata studiata da H. R. W. Smith a proposito dei vasi della Collezione Hearst. J. D. Beazley ne ha ulteriormente ... Leggi Tutto

BOSANQUET, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSANQUET, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 450 a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco (una sola è nella tecnica ordinaria a figure rosse) con le consuete [...] accento di chiusa, compatta potenza. Bibl.: R. C. Bosanquet, in Journ. Hell. Stud., XIX, 1899, p. 169; E. Buschor, in Münch. Jahrbuch, n. s., II, 1925, p. 181; J. D. Beazley, Attic White Lekythoi, Londra 1938, p. 17; id., Red-fig., p. 807. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
lekythos
lekythos ‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali