BOWDOIN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo entro il secondo quarto del V sec. a. C. La sua produzione, abbondantissima e in massima parte scadente (J. D. [...] di B. è l'assoluta mancanza di pretese della sua produzione, anche quando realizza opere di un certo impegno, quali le lèkythoi con una grande testa di Atena dal nitido profilo. Non diversamente da quanto può dirsi per il suo quasi fratello d'arte ...
Leggi Tutto
ATENE 1810, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge le'kythoi bianche a disegno rosso mattone; scene sepolcrali assai semplici nelle quali sono rappresentati uomini seduti sui gradini [...] di una stele, mentre una fanciulla porta un canestro ed un alàbastron (lèkythoi 1756 e 1766 di Atene). Nella lèkythos 1810 è al centro una stele ovoidale decorata di nastri, a sinistra è appoggiato un efebo con bastone, a destra una fanciulla seduta ...
Leggi Tutto
CAIRO, Pittore del
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico.
Così denominato dall'alàbastron 26213 nel museo del Cairo. Il suo stile è affine a quello del [...] Pittore di Karlsruhe. Il Beazley gli ha attribuito un alàbastron (Cairo 26213) e due lèkythoi panciute (Oxford, Coll. Beazley; Monaco 2500) raffiguranti rispettivamente una menade e una donna con specchio; una Nike che muove verso un'ara; un giovane ...
Leggi Tutto
Archeologo scozzese (Glasgow 1885 - Oxford 1970); studiò a Oxford, dove fu (1925-1955) prof. di archeologia. Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica greca, di cui ha distinto e classificato i [...] prodotti di officine e di maestri anonimi. Opere principali: due fascicoli del Corpus Vasorum Antiquorum (1927-1931); Attic white lekythoi (1938); Attic red-figure vase painters (1942; nuova ed. in 3 voll. 1963); Etruscan vase-painting (1947); The ...
Leggi Tutto
CANEFORA (κανηϕόρος, canephŏra)
G. A. Mansuelli
Nome che indicava le fanciulle che nelle processioni e nei riti sacri della Grecia classica recavano sul capo i canestri (κανᾶ) contenenti oggetti del [...] culto e offerte. Scene processionali si trovano talora nella ceramica a figure nere e canefore isolate sono rappresentate nelle lèkythoi attiche con scene di riti funerari.
A Policleto (Cic., Verr., iv, 3) e Skopas (Plin., Nat. hist., xxxvi, 5) si ...
Leggi Tutto
SANDALO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno, o subito dopo, la metà del VI sec. a. C.
La sua opera è stata dapprima isolata dalla Haspels partendo dalla curiosa lèkythos di [...] non estremamente comune di un ragazzo punito a colpi di sandalo. Gli sono state in seguito assegnate da J. D. Beazley altre lèkythoi e alcune coppe del tipo di Siana in cui le forme leggere e il fare spigliato della lèkythos di Bologna si alternano a ...
Leggi Tutto
Vaticano G 29, Pittore del
Ceramografo attico a figure nere; prende nome dalla piccola anforetta del Vaticano G 29, decorata su di un lato con Atena e un gigante e sull'altro con una scena di combattimento. [...] Al pittore, attivo attorno al 500 a. C., sono attribuite due altre piccole lèkythoi (Napoli 2728 e Monaco 1625) con la stessa scena di Atena e un gigante.
Bibl.: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta B. Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Roma 1939, ...
Leggi Tutto
KEPHISOPHON, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalle acclamazioni a Kephisophon che appaiono sulla lèkythos a fondo bianco del Metropolitan Museum di New York 08.258.30, decorata [...] un carro. Al pittore, la cui attività si può porre nel corso del primo decennio del V sec. a. C., sono attribuite due altre lèkythoi.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Black-Figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 117-118, 230: J. D. Beazley, Black-fig., p. 514. ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG 557, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante nei primi decenni del V sec. a. C.
Si tratta di una figura affatto secondaria a cui sono stati assegnati soltanto due alàbastra e una [...] di Diosphos e di Saffo, ambedue artisti specializzati nella tecnica antiquata e nelle esigenze assai modeste della decorazione di lèkythoi a figure nere. Il Pittore di W. 557 è riconoscibile per le figurine appuntite e angolose elaboratamente attorte ...
Leggi Tutto
OCCHIO BASSO, Pittore dell' (Low Eye Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo scorcio del V sec. a. C.
Le opere ora da J. D. Beazley attribuite a questo pittore erano state già [...] riunite da E. Buschor e considerate come una prima fase del Pittore del Triglifo. Le opere così isolate sono unicamente tre lèkythoi a fondo bianco del museo di Atene con pitture modeste e gradevoli in cui ritorna come elemento costante una sorta di ...
Leggi Tutto
lekythos
‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....