• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [236]
Archeologia [199]
Arti visive [193]
Europa [4]
Africa [2]
Manufatti [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]

ATENE 15269, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 15269, Gruppo di P. E. Arias Le quattro lèkythoi attribuite dal Beazley a questo gruppo fanno capo alla 15260 di A., sulla quale è rappresentata una scena di pacato cordoglio presso una stele [...] stile del panneggio e l'impostazione sono del tempo fidiaco e partenonico. È assai difficile stabilire la dipendenza stilistica di queste lèkythoi; i confronti con la lèkythos 2018 di Atene e con quella 2782 di Monaco ci portano sempre verso la metà ... Leggi Tutto

CARLSBERG, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARLSBERG, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico, così denominato da tre lèkythoi nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (v.). È uno specialista in lèkythoi funerarie a fondo bianco e appartiene [...] Pittore dell'Uccello che a sua volta è un seguace del Pittore di Monaco 2335. Il Beazley gli ha attribuito sette lèkythoi (Copenaghen, Ny Carlsberg, nn. 2780, 2779, 2778; Monaco, Collezione Von Schoen; Atene 1944, CC. 1736; New York 23.160.42; Monaco ... Leggi Tutto

ATENE 1929, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1929, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a fondo bianco. Preferisce le figurazioni di donne; nei vasi compaiono acclamazioni a giovani, e i nomi degli amasî di questo [...] 470 a. C., mentre la più recente sembra scendere al 460 e potrebbe essere quella di A. 1929. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 579. Lèkythoi: di Baltimora: C. V. A., Baltimore, I, tav. 39, a-b; di Bonn: C. V. A., Bonn, I, tav. 41 e 42, i; di A. 1913 ... Leggi Tutto

AGORA P 7561, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 7561, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico di lèkythoi ariballiche sulle quali rappresenta delle teste femminili avvolte entro kekryphalos davanti ad un viticcio. Qualche volta, davanti [...] alle teste, è invece una colonna con capitello ovvero un tirso (in questo caso si tratterà di una testa di Menade). Un' altra lèkythos ateniese presenta una testa di Hermes con petaso e alla sua destra, ... Leggi Tutto

ATENE 12778, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 12778, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a figure rosse, ancora legato alla tradizione dell'ultimo arcaismo. Notevoli la lotta di Teseo contro il Minotauro, tema caro [...] alla ceramica dello stile severo, e la rappresentazione di Atena e Apollo giovani, tra donne. Lo stile ricorda abbastanza da vicino l'ultimo Douris, e si dovrà forse concludere che il Pittore di A. 12778 ... Leggi Tutto

ATENE 1826, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1826, Gruppo di P. E. Arias Si tratta di un gruppo di lèkythoi a figure rosse ed a fondo bianco, raffiguranti, in massima parte, scene di congedo fra guerrieri ed un vecchio, o fra la madre ed [...] 'ancella 1826, sono invece disposti in masse semicircolari sulla fronte, ricordando le acconciature dello stile severo. Parecchie delle lèkythoi attribuite al Pittore di A. 1826 erano già state date dal Buschor al Pittore delle Iscrizioni, nome sotto ... Leggi Tutto

TYMBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYMBOS, Pittore del M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che dipinge esclusivamente lèkythoi funerarie, e prende il nome dalla rappresentazione preferita della tomba. Tuttavia la sua personalità [...] da Parrasio e le sue soluzioni. Bibl.: E. Buschor, in Münch. Jahrb., II, 1925, p. 170; C. H. E. Haspels, Attic Black-fig. Lekythoi, Parigi 1936, p. 180; J. D. Beazley, Red-fig., p. 503; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] 701). - Gli sono assegnate due le'kythoi. Aischines, Pittore di (p. 709; v. vol. i, p. 178). - J. D. Beazley rileva che le lèkythoi usate da questo artista sono di tipo secondario e di una forma speciale che il pittore ha in comune con il Pittore del ... Leggi Tutto

ATENE 2001, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 2001, Gruppo di P. E. Arias Si raccolgono in questo gruppo 6 lèkythoi a fondo bianco, con prevalenti scene di giovani vicino ad una tomba. L'affinità col Pittore dei Triglifi è piuttosto evidente. [...] pittore perché possa esserne distaccato. Databile intorno al 430-425 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 830. Lèkythoi: Collignon-Couve, Cat. Vases gr. Mus. Athènes, Parigi 1902-1904, nn. 1715, 1731, 1821, 1794, 1831. Sul Pittore dei Triglifi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
lekythos
lekythos ‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali