PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] una grande pisside (della prima metà del sec. VI) con un fregio rappresentante una danza di donne. Ci sono anche lèkythoi attiche a figure nere, una delle quali porta la singolare rappresentazione di un centauro che combatte con un eroe (Eracle ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] (Salisburgo); sarcofagi di Clazomene; idrie di Cerveteri (Busiride, Efesto), due coppe di Douris, lo skỳphos di Achille, lèkythoi attiche a fondo bianco; terrecotte di Tanagra, Myrina ecc. Patera in argento di Aquileia, trovamenti del santuario ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] al Pittore di Saffo: P. Mingazzini, Vasi della Collezione Castellani, Roma 1930, tav. lxxxvii, 1-3; C. H. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 226, n. 9. Anfora F 36 del Louvre, attribuita al Pittore di Amasis: C.V.A., Francia iv ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] , più che Keres, possono dirsi le figurine alate volteggianti o sul defunto steso sulla klìne, oppure intorno alle tombe su lèkythoi a fondo bianco, o in volo orizzontale sulla testa del guerriero caduto come in un frammento a figure rosse di Palermo ...
Leggi Tutto
SAINT-VALENTIN, Ceramica di
P. Moreno
La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] p. 62 s.; J. D. Beazley, Campana Fragments in Florence, Londra 1933, p. 26, tav. 19, 8; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 183 ss.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 219 ss.; 248; S. Howard-P. F. Johnson, in Amer. Journ ...
Leggi Tutto
ATLANTE (῎Ατλας, Atlas)
P. E. Arias
Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] . Sch. Athens, xxxiv, 1933, pp. 140, 165; lèkythos a figure nere del museo di Atene: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 155, 256, n. 50, tavv. 47, 3; metopa del tempio di Zeus a Olimpia: G. Becatti, Il Maestro di Olimpia ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] è fortunatamente in gran parte salvato. Si tratta di corredi costituiti da ceramica al tornio o modellata a mano: anfore, lekythoi, unguentaria, coppe troncoconiche con o senza presa di sospensione e lucerne. I materiali si collocano fra il II e il ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] dei portici meridionali dell'Agorà (Thomson). Sarà più prudente constatare la continuità di tali motivi soprattutto nelle piccole lèkythoi a fondo bianco con scacchi e rete e nelle stesse coppe di Saint Valentin; comunque lo si giustifichi ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] a Cheronea (A. D. Ure) è quello dei cosiddetti Boeotian Geometricising Vases. Lekànai, skỳphoi, kàntharoi e lèkythoi sono decorati da inconfondibili figurine, dal corpo estremamente allungato, dipinte in silhouette nera, nella massima parte senza ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] e l'ombra fu detto tònos (τόνος); il contatto e il passaggio dei colori harmogè (ἁρμογή: v. le voci relative). Pitture su lèkythoi della fine del V sec. a. C. e pitture pompeiane nelle quali è evidente che figure riprese da quadri di età classica ...
Leggi Tutto
lekythos
‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....