• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [236]
Archeologia [199]
Arti visive [193]
Europa [4]
Africa [2]
Manufatti [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]

MEGERA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGERA, Pittore della (The Beldam Painter) E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge unicamente delle lèkythoi, per la maggior parte a figure nere [...] su fondo bianco; una solamente a figure rosse gli è assegnata da C. H. E. Haspels. Tra le molte decine di lèkythoi attribuite alla sua mano molte sono estremamente povere, con pitture meccaniche e affrettate. Ma nel gruppo vi sono alcune tra le più ... Leggi Tutto

NEW YORK 23, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK 23, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 420 a. C. J. D. Beazley gli assegna tre lèkythoi a fondo bianco che prima erano state situate alla periferia di un altro pittore [...] di lèkythoi, il Pittore del Quadrato (New York, Metropolitan Museum 23.160.41). Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 816, 965. ... Leggi Tutto

ANGERS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGERS, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a figure rosse a cui è attribuita una serie di otto lèkythoi con rappresentazioni di Nikai in volo, vestite di chitone con maniche e di himàtion. Artigiano [...] rozzo. Rappresenta ancora, con un residuo di arcaismo, il volo quasi inginocchiato. Databile intorno al 470 a. C., si può confrontare col Pittore di Siracusa 21975. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 488; ... Leggi Tutto

PALERMO 6, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 6, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse a cui sono state attribuite due povere lèkythoi raffiguranti una donna con torcia ed un'altra con sàkkos. Per lo Arias [...] non si possono staccare dal gruppo delle lèkythoi della fine del V sec., assai misere, affini allo stile dei Pittori di Londra 106 e Mouret, ecc. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 762. ... Leggi Tutto

CALLIOPE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALLIOPE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 440-420 a. C., che dipinse piccoli vasi, oinochòai, lèkythoi, piccole pelìkai e, anzitutto, coppe con piede e senza. Di queste [...] ultime J. D. Beazley ne elenca quaranta tra le circa sessanta opere che gli attribuisce. Una coppa del Pittore di C., a Friburgo, mostra un singolare esempio di collaborazione con il Pittore di Eretria. ... Leggi Tutto

LUPOLI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUPOLI, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante subito dopo la metà del V sec. a. C. Gli vengono assegnate tre lèkythoi a fondo bianco di cui due provenienti da una località di questo nome [...] nell'abitato moderno di Taranto. Il pittore viene introdotto come estremo epigono di un gruppo di pittori di lèkythoi tra i più nobili e più severi che fanno capo al Pittore di Timokrates. La più nota delle sue le'kythoi, quella di Taranto con un ... Leggi Tutto

MARATONA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende il nome dalle più curate, o se si vuole dalle meno spiacevoli delle numerose lèkythoi rinvenute sopra lo [...] più volte che le sue pitture non sono che mera decorazione superficiale del vaso. Peraltro nel panorama piuttosto squallido delle tarde lèkythoi a figure nere il Pittore di M. si distingue per il frequente impiego di tocchi di colore e persino per il ... Leggi Tutto

KARLSRUHE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARLSRUHE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, in preferenza lèkythoi a figure rosse e a fondo bianco, e coppe apode; vale a dire vasi [...] artista. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in American Mus., p. 139; id., Vasenm. rotfig., p. 326; C. H. E. Haspels, Attic Black Lekythoi, Parigi 1936, p. 180; J. D. Beazley, Red-fig., p. 508; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p ... Leggi Tutto

OXFORD 1920.55, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 1920.55, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 470-460 a. C. Gli sono assegnate unicamente due lèkythoi globulari con curiose figure femminili di una timida, appuntita [...] eleganza, largamente spazieggiate nel campo nero. Il pittore è elencato accanto a Mys con la cui opera altrettanto isolata presenta alcuni punti di contatto. Bibl.: J. D. Beazley, C. V. A., II, tav. 40; ... Leggi Tutto

ISCRIZIONI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISCRIZIONI, Pittore delle E. Paribeni ISCRIZIONI, Pittore delle. − Ceramografo attico operante circa nel terzo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco nel consueto repertorio [...] di forme funerarie del congedo, atti rituali intorno alla stele, ecc. Il nome deriva dalla curiosa preoccupazione dell'artista di rendere impressionisticamente, a mezzo di puntolini o trattini allineati, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
lekythos
lekythos ‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali