Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] maggior numero delle sue statue.
Di Fidia, oltre alla Parthenos, v'erano altre due immagini di Athena: la Promachos e la Lemnia (Paus., I, 28, 2). Una tradizione voleva che la Promachos fosse stata innalzata col bottino di Maratona, un'altra invece ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] le isole prospicienti, Tigani a Samo, la regione di Manisa, Beşiktepe, Sivritepe e Kumtepe I a-b, nella Troade, Poliochni I a Lemno ed Emporion a Chio. In tutta l'Anatolia di nord-ovest e nelle isole vicino alla costa esisteva una serie di culture ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] al ginocchio).
Alcune fra le vecchie esegesi vorrebbero vedere in questa figurazione gli Argonauti quando, durante la loro sosta a Lemno, vengono spinti da Eracle a proseguire nella ricerca del famoso vello d'oro; un tema simile era presente nel ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] dagli altri. Marino Dandolo a sua volta prese Andro; Andrea e Geremia Ghisi Tino, Micone, Sciro, Scopelo e Sciato, mentre Lemno venne occupata da Filocalo Navigaioso. Fonti più tarde, a proposito dei Ghisi, ci dicono inoltre che i due fratelli si ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] continuava intanto a mietere vittime e i Veneziani si spostarono a Lesbo con l'intenzione di raggiungere poi l'isola di Lemno, ma il cattivo tempo li costrinse ad approdare a Sciro dove trascorsero la Pasqua (il 16 aprile) "nel lutto e nell ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] cavalleresco, sul modello di quello di S. Giovanni di Rodi: i Cavalieri della Vergine di Betlemme, con sede a Lemno, incaricati di presidiare le acque dell'Egeo. Un altro ordine cavalleresco, avente sempre finalità antiturche, fu poi fondato su ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] esplorazione del Ceramico di Atene; i Francesi hanno esplorato Argo e Taso in Grecia, Xanthos in Asia Minore; gli Italiani Lemno e le isole del Dodecaneso, Priniàs e Gortina a Creta e più recentemente Hierapolis e Iasos in Asia Minore; gli Svizzeri ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] alla planimetria e alla diffusione della c. a mègaron o ad ante, di origine micenea e presente in ambiente insulare (Lemno, Andros, Naxos, Chio), e della c. a pianta absidata, comune nella Media Età del Bronzo e perdurante, come la precedente ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del santuario di Aphaia, probabilmente residenze del clero. Simili sono alcune c. nell'isola di Creta (Drero, Latò, Festos) e di Lemno (Efestia), come pure in Sicilia (Megara Hyblea e Monte Casale presso Siracusa). Ma accanto a questo tipo di c. che ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , mentre della chiesa di Santa Maria "de Embolo" conosciamo un solo priore, il prete "Buctus". Nel 1131 l'arcivescovo di Lemno donò a S. Giorgio Maggiore, nella persona di Pietro, monaco e priore di S. Marco in Costantinopoli, l'oratorio di S ...
Leggi Tutto
lemna
lèmna s. f. [lat. scient. Lemna, dal gr. λέμνα, sorta di pianta palustre]. – Genere di piante acquatiche della famiglia lemnacee, a cui appartengono le lenti di palude o lenticchie d’acqua (tra le quali la lenticchia d’acqua minore,...
lemnisco
s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; veniva avvolto attorno alle corone militari...