UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] si possano comportare diversamente, il genere si comporta sempre unitariamente. Ora ciò, nota il Sera, è inesatto. Il genere Lemur, ad es., presenta la specie varius senza seni, la specie mongoz con seni voluminosi. Il Weinert trae dalle precedenti ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] steppiche e predesertiche. La fauna è ricchissima e interessante: oltre a gorilla e scimpanzé; vi sono vari cercopitechi e lemuri, leopardi insieme con altri carnivori, elefanti e ippopotami e anche rinoceronti; abbondano molte specie di antilopi e i ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] unicamente sulla base delle ossa fossili (il comportamento e le parti molli non fossilizzano), il numero delle specie di lemuri risulterebbe sempre sotto stimato e ciò costituisce un problema serio per chi si occupa di paleospecie.
L'evoluzione degli ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] Primati esistono grosse differenze nella struttura e nella colorazione della faccia. Per es., molti Primati notturni, come i Lemuri, hanno attorno agli occhi una colorazione scura che determina una sorta di maschera, la cui funzione potrebbe essere ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Malgascia. - Presenta una grande indipendenza rispetto alla regione Etiopica e può considerarsi come il regno dei lemuri e dei camaleonti. Oltre ai lemuri vi è il caratteristico Chiromys o Aye-Aye, ma vi mancano le vere scimmie; gli ungulati vi ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] di cui manca un corrispondente termine in italiano (a parte il dispregiativo scimmioni). Negli Strepsirrini, cioè le proscimmie (lemuri e galagoni), si nota una regione olfattiva allungata, che determina un muso volpino e denota una forte dipendenza ...
Leggi Tutto
PROSCIMMIE (lat. scient. Prosimiae Zittel 1894; fr. Lémuriens; sp. Prosimios; ted. Halbaffen; ingl. Lemures)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura media o piccola, dalle forme sempre leggiere, [...] benigni, o di paurosa esecrazione quali spiriti maligni, da parte degli indigeni.
L'ordine si suddivide in due sottordini: 1. Lemuri (Lemuroidea Flower e Lydekker, 1871) con le famiglie dei Lemuridi (v.), dei Chiromidi (v. chiromio) o Aye-Aye e dei ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] fa prima che le scimmie moderne e i grandi Mammiferi potessero arrivarci, hanno avuto un enorme successo evolutivo i lemuri e i camaleonti, che vi si sono trovati senza predatori né competitori. Fossili rinvenuti sulle montagne del Marocco mostrano ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] ; i vasi arteriosi possono formare reti mirabili, come quelle che si riscontrano nei membri degli animali scavatori o arrampicatori (Lemuri, Sdentati) e in altre parti del corpo di altri Mammiferi. Il sistema dei vasi linfatici con ghiandole annesse ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] -utan si trova solo nelle prime due. I cercopiteci e il tarsio spettro sono diffusi anche a Celebes, ma i lemuri non vivono su quest'isola. Caratteristici cercopiteci sono la scimmia nasuta (Nasalis larvatus) di Borneo: il macaco moro (Macacus maurus ...
Leggi Tutto
lemure1
lèmure1 s. m. (di solito al plur., lèmuri, lat. Lemŭres). – Nelle credenze degli antichi Romani, erano così chiamati gli spiriti dei morti (talora identificati con le larve), ombre notturne vaganti che ritornavano nel mondo e nelle...
lemure2
lèmure2 s. m. [lat. scient. Lemur, dal lat. class. Lemŭres (v. la voce prec.)]. – 1. a. Nella classificazione zoologica, genere di proscimmie della famiglia lemuridi, con muso appuntito, arti anteriori più corti dei posteriori, coda...