SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] O.F.M. (1398-1443), in Le Venezie Francescane, XXIX (1962), pp. 66-79 (in partic. pp. 70-73); Id., Fra Francesco da Lendinara e la storia della Provincia di S. Antonio tra la fine del s. XIV e l’inizio del s. XV, in Archivum Franciscanum historicum ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] le casse rurali, I, Costituzione, II, Funzionamento, III, Contabilità, Parma 1894; Le Casse rurali cattoliche dell'alta Italia, Lendinara 1895; Manuale pratico per le Casse rurali con la Sezione di carità reciproca, Parma 1899; Statuto delle casse ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] ; R. Pratesi, Angelo Salvetti ministro generale O.F.M. (10 maggio 1421-6 ottobre 1423), ibid., p. 110; C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del secolo XIV e l’inizio del secolo XV, ibid., LV (1962 ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] , il Bandini, ultimo il Marzaroli. Fiorente invece fu la scuola d'intaglio e d'intarsio fondata da Cristoforo e Bernardino da Lendinara.
A questi si deve il coro del duomo (1473) e, in parte, la sagrestia del Consorzio; a Luchino Bianchino le porte ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] (dove incontrò una resistenza prolungata solo a Ficarolo) e volgendosi poi alla conquista del Polesine (Rovigo, Lendinara, Badia).
All'avanzata veneziana facevano riscontro una serie di scacchi dei Ferraresi: truppe veneziane intercettarono in ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] i complessi studi prospettici di Piero della Francesca anche atttwerso le celebrate ma perdute tarsie dei coro de; Lendinara ammirato dal Colazio (1486), sono testimonianze di livello altissimo il S. Sebastiano di Dresda, già in S. Giuliano ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] geometria pierfrancescana, la stagione dell’intarsio ligneo, che trovò i suoi protagonisti assoluti in Cristoforo e Lorenzo Canozi da Lendinara, operosi nella messa a punto di impegnativi cori lignei e arredi di sacrestia tra il Veneto e l’Emilia ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] riconciliarsi con la pars carrarese, ma venne ugualmente e platealmente assassinato in piazza da Rizzardo (detto Tartaro) da Lendinara, sostenitore dei Carraresi; Gaboardo, fratello di Rinaldo II, fu ucciso poco dopo mentre cavalcava verso Verona con ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] per la pittura, a cura di V. Sgarbi, Rovigo 1990, pp. 43 s., 101-103; P.L. Bagatin - P. Pizzamano - B. Rigobello, Lendinara. Notizie e immagini per una storia dei beni artistici e librari, Treviso 1992, ad ind.; E. Merkel, Le portelle di A. Vicentino ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] , XLVI (1938-41), p. 193;H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, Città del Vaticano 1949, p. 56;C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, in Arch. franc. hist., LV ...
Leggi Tutto
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...