CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] stato "riservato il loco" per quando sarebbe ritornato. Inoltre una sua biografia manoscritta (ms. Correr 1465) lo indica podestà a Lendinara nel 1636; si tratta di un errore: la lettera cui il biografo fa riferimento è di Angelo Correr di Francesco ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] fiscali, curavano anche il commercio dei grani di Romagna; agenzie della loro compagnia furono aperte a Ferrara e a Lendinara, malgrado a Ferrara fosse attivo anche il banco Medici. Sembra certo che per i bisogni finanziari Borso trovasse preferibile ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] ne aggiunsero altri, più spiccatamente politico-amministrativi: fu podestà a Massalombarda nel 1475, a Badia Polesine l’anno seguente, a Lendinara tra gennaio e luglio del 1482, a Reggio Emilia nel 1483, a Mantova nel 1487. Furono poi i contrasti tra ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] , ma l'iniziativa delle forze rivali guidate da Francesco Novello da Carrara, che assaltarono il possesso ferrarese di Lendinara, spinse l'E. ad abbandonare l'alleato milanese e ad avvicinarsi al signore padovano che si era intanto reimpadronito ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] da Lavello Longo, rese un consilium nella contesa ereditaria tra Alisia d’Este, moglie di Azzo VI, da una parte, Sofia da Lendinara, consorte di Obizzo I, e il conte Ranieri di Panico dall’altra (Archivio di Stato di Modena, Arch. segreto estense ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] fornì disegni per gli stalli del coro, poi non realizzati, per cui presentarono progetti anche Lorenzo e Cristoforo Canozi da Lendinara; nel giugno del 1458 prese parte, assieme all’architetto ducale Pietro dagli Ordini, a un accordo fra il massaro ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] -sur-Mer che era sotto il dominio inglese. Nel novembre era di nuovo a Venezia, per riallontanarsi subito dopo alla volta di Lendinara nel Polesine, da dove tornò alla fine del '50. Dopo un altro soggiorno nelle terre di Collalto, ancora insieme con ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] lasciarono Reggio. Il C. partecipò quindi alle operazioni contro i Veneziani: prese il castello di Venezze, fortificò Argenta, occupò Lendinara, fu con Alberigo da Barbiano all'assedio di Rovigo. Il 20 ottobre entrò nella città e ne prese possesso a ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] , di formato inferiore alla superficie utile, prive di cornici, con evidenti richiami stilistici alle opere dei Lendinara, rispetto ai quali Agostino (malgrado il giudizio debba tenere conto delle mutazioni subite dal coro bolognese) appare ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] politici. Nel giorno in cui Beatrice arrivò a Ferrara, il fratello dell'E., Francesco, lasciò la città e si impadronì di Lendinara, che tenne per un anno contro l'E. con l'aiuto dei Padovani. Anche Parma, Bologna, Mantova e Verona si coalizzarono ...
Leggi Tutto
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...