• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [114]
Storia [44]
Arti visive [39]
Religioni [13]
Letteratura [10]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Economia [3]
Medicina [3]
Musica [3]

ROVERELLA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo Gionata Liboni ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] notarile, nacque a Rovigo da Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e da Beatrice di Giovanni Leopardi da Lendinara, verosimilmente all’inizio del terzo decennio del Quattrocento. Circa la sua formazione giovanile non possediamo alcuna informazione ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO DAL LEGNAME – PAUL OSKAR KRISTELLER

CIVITALI, Masseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Masseo Stella Rudolph Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] 1973) in base al fatto che il C. non diventò artista autonomo se non dopo il 1488. Tuttavia l'apprendistato presso il Lendinara vale per quanto riguarda l'arte dell'intarsio ed è perciò possibile che il C. abbia avuto parte nella realizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Camillo Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] atto, del 1530, sappiamo che il padre, Sebastiano, anch'egli pittore, era originario di Lendinara (od. prov. di Rovigo), e che in quell'anno il F. prese in moglie Lucrezia Mozanega (Cittadella, 1868, II, pp. 56 s.). Il F. lavorò al fianco dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – PINACOTECA CAPITOLINA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE

BONATI, Luchino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano) ** Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] 155; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1859, V, pp. 183, 249, 436, e 29 dell'App.; A. C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara, Parma 1959, pp. 89-91; Id., Luchino Bianchino, in La Critica d'arte,IX (1962), pp. 36-54; U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERAVALLINO, Guido di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAVALLINO, Guido Roberto Paolo Novello SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] ; si può ipotizzare che, dopo un apprendistato presso una delle tante botteghe presenti in città, sia stato in contatto con Cristoforo da Lendinara, attivo tra Lucca e Pisa fra il 1484 e il 1488 (Novello, 1995, pp. 303 s.). Fra il 1488 e il gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MICHELE – LEONARDO DA VINCI – BENOZZO GOZZOLI – LUCA PACIOLI – LENDINARA

NICCOLÒ di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Lorenzo Piero Scapecchi NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia. Le [...] , di cui fu uno dei sei donzelli fino al gennaio 1475. Mentre è difficile identificarlo con il Niccolò Tedesco presente a Lendinara e a Mantova nel 1471 (come vogliono Ridolfi, 1965, e Maracchi Biagiarelli, 1973, ma si veda Boeninger, 2002, e Fattori ... Leggi Tutto

TOSCANELLA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLA, Orazio Carlo Alberto Girotto – Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] tra il Padovano e il Polesine: era di stanza a Castelbaldo nel 1554, mentre più tardi, fino al 1566, fu a Lendinara come pubblico precettore. Nel settembre del 1559, in occasione dell’elevazione a doge di Girolamo Priuli, rappresentò la città di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – BATTAGLIA DI LEPANTO

ESTE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Francesco d' Gianluca Battioni Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] precisa convenzione stipulata con l'E. e con Azzo (VIII) il 4 apr. 1293 - promesso la cessione dei suoi diritti su Lendinara e su altre terre. Tuttavia l'atteggiamento dell'E. nei confronti di Azzo (VIII) mutò radicalmente nel 1305, quando il signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBOINO DELLA SCALA – SIGNORI DI RAVENNA – CITTÀ DI CASTELLO – ROBERTO D'ANGIÒ – GUIDO BONACOLSI

CASTELLANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Emilio Letterio Briguglio Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] su di lui A. Costa e A. Faggioli con i quali egli visitò diverse località del Veneto, soprattutto Padova, Rovigo, Adria, Lendinara e Chioggia. Insieme con P. Magri e con T. Zanardelli, fondò la Sezione operaia internazionale di Venezia il 15 ag. 1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] anni, la prima formazione musicale e professionale. Nel 1647 e nel 1648 si assentò con alcuni colleghi per cantare a Monselice e Lendinara; il 12 giugno 1649 fu nominato contralto, con un compenso annuale di 85 ducati. Il 27 gennaio 1654, passato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cinemusical
cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali