ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] 76; Id., L'elezione di O. d'E. a signore di Ferrara, in Arch. stor. ital., XCIII (1935), pp. 175-81; J. K. Hyde, Lendinara, Vangadizza e le relazioni fra gli Estensi e il Comune di Padova (1250-1330), in Bollett. del Museo civico di Padova, LII (1963 ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] 'Accademia dei Concordi, antica istituzione culturale cittadina. Nel 1870 infine entrò in Parlamento come deputato del collegio di Lendinara per la XI legislatura.
Si discuteva allora la legge delle guarentigie, e il C., benché cattolico osservante ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del' suo cospicuo patrimonio - si trattava di beni numerosissimi, siti negli abitati e nei territori di Rovigo, di Lendinara, di Este, della stessa Ferrara. L'atto era senza dubbio l'esplicita manifestazione della volontà di Aldobrandino di scindere ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] "compositore a l'arte del stampar libri, cioè quello che infilcia le littere cum che se imprimme", chiamato a Mantova dal "maestri stampatori" da Lendinara, dove si era trasferito da Ferrara e dove aveva lavorato come copista per il medico Niccolò da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] di Ferrara tra il 1477 e il 1478. In questa città, dominata dalle esperienze dei Genesini (o Canozi da Lendinara), fra' Sebastiano aveva portato le proprie esperienze artistiche maturate sull'arte senese e fiorentina durante le sue precedenti soste ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] , ora in sagrestia, nel quale è rappresentato l'omaggio reso da un pubblico rappresentante, anonimo, alla Vergine e alla personificazione di Lendinara; e due dipinti per la chiesa di S. Sofia, una Madonna con Bambino e santi, oggi in sagrestia, e una ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] 1495), lo troviamo, ai primi di giugno del 1499 (il 16 dicembre dell'anno precedente era stato nominato podestà di Lendinara), in ballottaggio per il comando di una galea "di Alexandria".
è la situazione critica del Mediterraneo orientale, "atento li ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] che consentisse il passaggio delle truppe di Galeazzo Sanseverino, comandante dell'esercito veneto. Riuscì in tal modo a conquistare Lendinara e Rovigo, che il 17 agosto sottoscrissero alla sua presenza il patto di dedizione alla Repubblica; il 1 ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] il fiume apriva più vie: quella che arrivava a Venezia, quella che giungeva a Rovigo attraverso l'Adigetto, quella verso Lendinara attraverso il Tartaro, attraverso Polesella e Po verso Mantova, e verso Ferrara e Bologna e quindi fino a Firenze e ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] dell'artista continuò fino alla morte avvenuta mentre affrescava la chiesa parrocchiale di Lendinara, il 30 marzo 1797. L'atto di morte (Lendinara, Archivio Parrocchiale, Reg. dei Morti) non conferma la notizia dataci dallo Zannandreis secondo ...
Leggi Tutto
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...