• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [114]
Storia [44]
Arti visive [39]
Religioni [13]
Letteratura [10]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Economia [3]
Medicina [3]
Musica [3]

PIETRO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mantova Giuseppe Gardoni PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] originali. Non per nulla a Pietro da Mantova fecero esplicito riferimento, nel Quattrocento, Gaetano da Thiene, Simone da Lendinara, Alessandro Achillini. Secondo Pietro Pomponazzi il filosofo mantovano fu «acutissimo», e l’unico fra i calculatores a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCI-MENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – PAUL OSKAR KRISTELLER – ALESSANDRO ACHILLINI – COLUMBIA UNIVERSITY

BUTINONE, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTINONE, Bernardino Franco Mazzini Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] e Samek Ludovici, da quella singolare situazione culturale che ha determinato in terra emiliana l'arte dei Canozi da Lendinara (Cena di Betania, New York, racc. Suida-Manning; Nozze di Cana, Milano, racc. Borromeo; Incredulità di s. Tommaso, Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – VICARIO ARCIVESCOVILE – PINACOTECA DI BRERA – PADRI DELLA CHIESA – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTINONE, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] da un continuo susseguirsi di ripicche e puntigli tra lui e i rettori delle "castelle... molto altiere" di Lendinara e Badia Polesine, i quali, contestandone il titolo di "provveditor generale di tutto il Polesine",lo accusavano d'indebita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Ubertino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Ubertino da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] distanza riprendevano infatti le ostilità. Nella speranza di impadronirsi di Vicenza, il C. strinse alleanza il 9 apr. 1340 a Lendinara con il marchese Obizzo d'Este, con Firenze e con Taddeo Pepoli ai danni di Mastino Della Scala, che, in risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARSILIETTO PAPAFAVA DA CARRARA – GUGLIELMO CAMPOSAMPIERO – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Ubertino da (1)
Mostra Tutti

ESTE, Alberto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alberto d' Nadia Covini Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] In cambio del suo aiuto, l'E. ricevette dal nuovo duca di Ferrara il Polesine di Rovigo, le entrate di Badia e Lendinara, la terra di Sassuolo nel Modenese, il feudo di Castelnuovo presso Tortona, beni e' feudi che davano una rendita cospicua, pari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUPALATINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUPALATINO, Niccolò Tiziana Plebani Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] compariva il 9 giugno 1471 un'edizione padovana del Mesue uscita dai torchi di Lorenzo Canozio (Lorenzo Genesini da Lendinara; IGI, 6383), promossa forse dal Collegio medico dell'Università di Padova. Tutto ciò rivela inoltre il particolare interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVANIS, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANIS, Antonio Angelo * Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] , mentre le classi ginnasiali ricevettero tale privilegio il 25 giugno 1839. Dal 1834 fu aperto un nuovo istituto a Lendinara (Rovigo). Circa i contenuti e i metodi pedagogici, le scuole di carità poggiavano su principî piuttosto tradizionali: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, da Gian Maria Varanini PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999). I [...] 1312, durante la spedizione di Enrico VII, si accostò al nocciolo duro dei guelfi veronesi fuorusciti (San Bonifacio, Lendinara ecc.); combatté con i Padovani contro Verona a Longare presso Vicenza, e secondo Ferreto Ferreti fu preso prigioniero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Antonio Fabrizio Fiocchi Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] Oltre al Comunale di Ferrara, il F. realizzò, in collaborazione con il genero G. Tosi, il teatro Ballarini di Lendinara (1812-14), dove riuscì a inserire la costruzione della curva da lui ideata nelle limitate dimensioni dello spazio disponibile. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CASALECCHIO DI RENO – GUARDA FERRARESE – PADRI SOMASCHI – CORPUS DOMINI

DANIELE da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Piacenza Mario Caravale Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] p. 105, n. 54; L. Wadding, Annales minorum, IX,Ad Claras Aquas 1932, p. 30, n. 5; C. Cenci, Fra' Cristoforo da Lendinara…, in Archivum franciscanum histor.,LV (1962), p. 117; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
cinemusical
cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali