cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] , l'hanno spesso utilizzato per scopi di propaganda o di dibattito politico: come i film filonazisti di LeniRiefenstahl.
Gli spettatori hanno spesso apprezzato e condiviso la funzione culturale, informativa e documentaria del cinema, dentro e ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] della bellezza di un corpo educato armonicamente allo sport, nel film in due parti Olympia (1938; Id.) di LeniRiefenstahl, documentario sulle Olimpiadi di Berlino del 1936. In questo kolossal, per il quale la cinematografia della Germania nazista ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] da parte di un marginale rinchiuso in un riformatorio.
Alle Olimpiadi non si è interessata nel corso del Novecento solo LeniRiefenstahl. In contrasto netto con Olympia si deve ricordare Le Olimpiadi di Tokyo (1965), in cui Kon Ichikawa tralascia la ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di perfezione e di bellezza. In Germania, la testimonianza cine-fotografica più incisiva è sicuramente Olympia di LeniRiefenstahl, un'opera nella quale la propaganda di Stato trova la rappresentazione più ottimistica della sua legittimità. Tuttavia ...
Leggi Tutto