EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Cal., 1973.
Kolko, G., The limits of power, New York 1972 (tr. it.: I limiti della potenza americana, Torino 1975).
Lenin, V. I., Imperializm, kak novejšij etap kapitalizma, Moskva 1917 (tr. it.: L'imperialismo, fase suprema del capitalismo, in Opere ...
Leggi Tutto
Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, P. aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione [...] uscì dal partito, senza tuttavia rinunciare a collaborare all'evoluzione scientifica e pratica del socialismo russo. Allontanatosi da Lenin dopo il II congresso del PSDOR (1903), si avvicinò ai menscevichi e durante la prima guerra mondiale si oppose ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] aveva avuto le sue prime manifestazioni già nell’Ottocento con il populismo russo, che fu poi condannato sia da V.I. Lenin sia da L.D. Trockij, e sarebbe rinato in dimensioni sconvolgenti negli «anni di piombo» italiani e tedeschi dell’ultimo quarto ...
Leggi Tutto
Struve, Petr Berganovic
Struve, Pëtr Berganovič
Economista e filosofo russo (Perm 1870 - Parigi 1944). Dapprima marxista ortodosso ed esponente, nel partito socialdemocratico russo, dell’ala dei ‘marxisti [...] («Rinascita»). Le analisi di S. sul marxismo e sulla situazione in Russia furono criticate in molti scritti da Lenin, Luxemburg e Trockij. Tra le opere principali si ricordano: Kritičeskie zametki k voprosu ob ekonomičeskom razvitii Rossii («Note ...
Leggi Tutto
Bogdanov
Pseud. del filosofo e rivoluzionario russo Aleksandr Aleksandrovič Malinovskij (Sokolka, Grodno, od. Polonia, nel voiv. di Białystok, 1873 - Mosca 1928). Fu il più notevole rappresentante del [...] rivoluzionari). Tuttavia le sue teorie, espresse in Il monismo empirico (1904-1906), lo condussero all’urto con Lenin che, contro i suoi tentativi revisionistici, polemizzò in Materialismo ed empiriocriticismo (1908). A questa polemica seguì quindi ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Burg 1780 - Breslavia 1831); prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815, fu stretto collaboratore dei generali G. von Scharnhorst (1809-13) e A. von Gneisenau [...] ., sono divenute fondamentali punti di riferimento per gli studiosi delle epoche successive. A C. hanno infatti attinto molteplici correnti teoriche e politiche, le più diverse tra loro, dal pangermanesimo al nazismo, da Marx a Lenin, a Mao Zedong. ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] di minoranze; che tuttavia tendeva a generalizzarsi, quando la piega assunta dalla rivoluzione russa, col colpo di stato di Lenin e del bolscevismo, venne a creare il centro di una nuova Internazionale (la Terza), contro la seconda. Dai rispettivi ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menorri
Luigi BULFERRETTI
Capo socialista, nato a Oneglia nel 1876, morto presso Asso in Brianza il 10 maggio 1926. Recatosi in America, vi diresse un giornale socialista.
Rientrato [...] inviato al secondo congresso dell'Internazionale comunista (luglio-agosto 1920), fu a sinistra in quanto si oppose alle tesi di Lenin sulla questione agraria e su quella coloniale, e a destra in quanto rifiutò le 21 condizioni per l'adesione del PSI ...
Leggi Tutto
LEONTJEV, Aleksej Nikolaevič
Nino Dazzi
Psicologo sovietico, nato a Mosca il 5 febbraio 1903; è professore di psicologia nell'università di Mosca dal 1941. Assieme a L. S. Vygotskij e A. R. Lurija rappresenta [...] delle funzioni psichiche con il suo libro Problemy razvitija psichichi (1959; trad. it. Problemi dello sviluppo psichico, 1976) che gli meritò nel 1963 il premio Lenin.
Bibl.: Pedagogičeskaja Enziklopedija, Mosca 1965, vol. II, coll. 612-13. ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] (in Energie nove, 30 nov. 1919), dove il G. affermava di sentire come storico "il gigantesco lavoro costruttivo dell'opera di Lenin". Di qui gli studi letterari e politici sulla Russia, l'immenso paese i cui problemi di assenza di "intelligencija e ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...