Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] anni dominati da un’economia ‘di guerra’, una nuova politica economica (NEP) fu messa a punto da V.I. Lenin, soprattutto per stimolare una maggiore produzione agricola. Negli anni seguenti le produzioni aumentarono, il che permise al governo di I ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1940 - ivi 2013). A determinare la sua vocazione letteraria e l'interesse per il cinema ha contribuito l'incontro con P. P. Pasolini, che fu suo insegnante di italiano nelle scuole [...] e grotteschi della realtà, o a rivelarne le trame scellerate. C. ha scritto anche versi (il poema narrativo Addio Lenin, 1977-1980, 1981), lavori radiofonici, commedie (Sua Maestà, 1986), testi per musica (Canti di scena: concerto di parole e ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] ’indomani della presa del potere in Russia, che essi vedevano come prima tappa di una più ampia rivoluzione mondiale, Lenin e i dirigenti bolscevichi decisero di organizzare su scala internazionale l’ondata di simpatia e di adesione suscitata dalla ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista e teorico del cinema Denis Arkad´evič Kaufman (Białystok 1896 - Mosca 1954). Dopo aver studiato medicina, nel 1918 divenne operatore di attualità e in seguito lavorò negli studî [...] ); Odinnadcatyj ("L'undicesimo", 1928); Entuziazm ("Entusiasmo", 1930), con audaci sperimentazioni sul sonoro; Tri pesni o Lenine ("Tre canti su Lenin", 1934); Kolybel´naja (Ninnananna, 1937). Postuma apparve una raccolta di Stat´i, dnevniki, zamysly ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] un controllo strettissimo da parte della società e dello Stato sulla quantità di lavoro e sulla quantità di consumo" (v. Lenin, 1917). Contemporaneamente, egli ha parlato anche dell'estinzione dello Stato nel corso di quest'epoca, il che però non si ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] leniniane (ibid. 1921) e Aalla traduzione de Il socialismo e la guerra (Città di Castello 1921) di - Zinov'ev e Lenin. Del. 1922sono i primì articoli di carattere letterario e le prime versioni poetiche da autori russi, mentre gli -interessi del ...
Leggi Tutto
Wang Jianwei
– Artista cinese (n. Suining 1958). Attivo come pittore sin dalla fine degli anni Settanta, dal principio dei Novanta ha iniziato a interessarsi alla ricerca di nuove forme espressive (come [...] in atto. Tra i suoi numerosi progetti: Is he a traitor? (2002), installazione multimediale basata sul documentario propagandistico Lenin in 1918 (1939, di M. Romm, E. Aron e I. Simkov); Ceremony (2003), un lavoro sull’indottrinamento della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] direzione culturale. E ancora: in Gramsci il momento della forza è strumentale e subordinato al momento dell'egemonia, in Lenin invece dittatura ed egemonia procedono di pari passo, e comunque il momento della forza è primario e decisivo; per Gramsci ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] come pura contemplazione. Comunista convinto, seppure fuori dagli schemi del cinema ufficiale, fu insignito nel 1935 dell'Ordine di Lenin e nel 1955 dell'Ordine della bandiera rossa del lavoro.
Nato in una famiglia contadina di umili origini, D. fu ...
Leggi Tutto
book-block
(book block, book bloc), loc. s.le m. Scudo improvvisato sul quale sono stati scritti titoli di libri, usato per proteggersi in occasioni di proteste; per metonimia, il gruppo di contestatori [...] , anche i «book block», dei pannelli di plastica portati dai ragazzi come scudo e riportanti titoli di libri, dal «Che fare?» di Lenin a «Le pazze» di Daniela Padoan. (T. B., Corriere della sera, 7 dicembre 2012, Cronaca di Brescia, p. 6) • Ad aprire ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...