La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] degli anni Trenta eliminò numerosi moderati e spianò a Lysenko la strada verso la posizione più alta di presidente dell'Accademia Lenin, nel 1938. Vavilov e i suoi istituti furono ostacolati. Nel 1940 egli fu arrestato con l'accusa di spionaggio al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] finito per danneggiare, e non poco, la cooperazione stessa. Quando il 2 aprile 1918, all’indomani della Rivoluzione d’ottobre, Lenin impose la partecipazione obbligatoria dei lavoratori alle cooperative e quando l’anno successivo, il 20 marzo, ancora ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] latini e greci, degli autori contemporanei, italiani e stranieri, delle opere politico-filosofiche di K. Marx e Lenin, ma anche all'approfondimento delle tradizioni popolari siciliane. Scrisse alcuni racconti, poesie e un romanzo rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] 71: nic o nas bez nas (Operai '71: nulla su di noi senza di noi), cronaca degli scioperi ai cantieri Lenin di Danzica: le autorità sequestrarono il materiale girato, e arrestarono gli intervistati.
L'ingresso nel gruppo di produzione indipendente Tor ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] guerra civile (1917-20) ebbe invece alla sua origine la rivoluzione dei bolscevichi (rivoluzioni russe) capeggiati da Vladimir I. Lenin, che, guidati da ideali socialisti e aventi lo scopo di dare vita a una società di tipo comunista, conquistarono e ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] gli altri libri, La concezione materialistica della storia di Antonio Labriola, Il Capitale di Marx, il Che fare? di Lenin e La madre di Gorkij. I fratelli collaboravano, facendo propaganda fra gli amici: si organizzarono anche delle riunioni nelle ...
Leggi Tutto
Petrov, Vladimir Michajlovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 22 luglio 1896 e morto a Mosca il 7 gennaio 1966. Deve la sua fama a due filoni molto [...] di apprendistato come aiuto regista e coregista di film per ragazzi, diresse nel 1929 la sua opera prima, Adres Lenina (L'indirizzo di Lenin) e nel 1930 Fric Bauer, del quale fu anche sceneggiatore. Da quel momento quasi tutte le sue regie più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lituania si rende indipendente nel 1918-1920 in seguito al crollo dell’Impero zarista [...] con la Lituania indipendente. Quest’ultima, quasi sopraffatta dai bolscevichi, alla fine riesce a sconfiggerli: nel 1920 Lenin rinuncia “per sempre” alle rivendicazioni sulla Lituania. In un certo senso, comunque, le minacce polacca e sovietica ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] dell’internazionalismo proletario, ma fece emergere per opposizione una sinistra rivoluzionaria (tra gli esponenti più noti V.I. Lenin e R. Luxemburg) che, dopo aver organizzato le conferenze socialiste contro la guerra di Zimmerwald (1915) e ...
Leggi Tutto
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi [...] ° sec. i p.p. hanno continuato a svilupparsi secondo varie modalità: un modello particolare fu quello del partito leninista (→ Lenin), che era un partito guidato da rivoluzionari di professione, basato su una rigida ideologia e una ferrea disciplina ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...