Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] di Potemkin e la cattedrale, di cui Caterina II pose la prima pietra nel 1787, ma che fu terminata solo nel 1836. Una statua a Caterina II fu eretta nel 1896, e un'altra al poeta Puskin; dopo la rivoluzione, nel 1927, s'innalzò quella di Lenin. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] genetica nelle scuole e nei laboratori. Lysenko raggiunse il culmine della potenza allorché in occasione della conferenza dell'Accademia Lenin delle Scienze Agrarie, da lui organizzata a Mosca dal 31 luglio al 7 agosto 1948, poté dichiarare che il ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] (tr. it.: Dedalus, Torino 1951).
Jung, C. G., Wirklichkeit der Seele, Zürich 1933 (tr. it.: Realtà dell'anima, Torino 1963).
Lenin, V. I, Opere complete, vol. XXXI, Roma 1967.
Löwith, K., Wissen, Glaube und Skepsis, Göttingen 1956 (tr. it.: Fede e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] .
A Monaco e Montreal, nel 1972 e 1976, furono costruiti nuovi stadi olimpici, mentre a Mosca si preferì adattare lo Stadio Lenin, che aveva quasi un quarto di secolo. A Los Angeles nel 1984 si utilizzò ancora lo stadio ampliato nel 1932, ma ultimato ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] In massima parte (probabilmente 110 milioni di persone) il genocidio è imputabile a governi comunisti, in particolare l'Unione Sovietica di Lenin, di Stalin e dei loro successori (62 milioni di vittime) e la Cina di Mao Zedong (35 milioni). Un numero ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] dopo una terribile guerra civile, essa portò alla formazione dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche. L’erede di Lenin, Joseph Vissarionovic Stalin (1879-1953), trasformò l’URSS in una grande potenza, che, dopo la vittoria sulla Germania ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] il magistero universitario di A. Pastore, gli scritti di A. Labriola e l'incontro con il pensiero di V. I. Lenin. Nell'orientamento meridionalistico, L'Unità di Salvemini e il pensiero del giovane Gramsci. L'esperienza dell'Ordine Nuovo costituì il ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] e tracciato un complesso profilo di Tvardovskij, poeta contadino e burocrate liberale; portando avanti, con Lenin v Cjuriche, Parigi 1975 (trad. it. Lenin a Zurigo, Milano 1976), l'interpretazione storica aperta da Agosto 1914, ha rispecchiato in un ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] a vari congressi per la pace, a Breslavia (1948), a Parigi (1949), a Sheffield (1950), a Roma (1951). Nel 1962 riceve il premio Lenin. Numerose sono le mostre nelle quali P. espone di volta in volta le opere recenti e le retrospettive, tra le quali ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] una sua continuità nella prima fase del rinnovamento educativo sovietico, e la figura preminente fu quella della moglie di Lenin, N. K. Krupskaja, la cui personalità dominò incontrastata nella politica scolastica fino al 1923. In questi primi anni, l ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...