Processo con il quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà. Per gnoseologie dell’a. s’intendono quindi tutte le teorie del conoscere basate sul presupposto [...] date – è sostanzialmente alla base della ‘teoria del rispecchiamento’ sostenuta dal materialismo di orientamento marxista, e trova la sua formulazione migliore, sotto il profilo gnoseologico, in Materialismo ed empiriocriticismo (1909) di Lenin. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e in generale comunista, delle funzioni del sindacato e dei rapporti tra il sindacato e il partito. Caratteristica del leninismo è la connotazione negativa di ogni spontaneismo nel conflitto di classe e di ogni aggregazione, nell'ambito del movimento ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] entro il movimento operaio e nei partiti socialista e comunista, di cui è esemplare il severo richiamo di Lenin alle donne comuniste, in pieno processo rivoluzionario, a rispettare la gerarchia delle priorità e, contemporaneamente, la sua riduzione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] 1981.
Lebow, R.N., Strauss, B.S. (a cura di), Hegemonic rivalry: from Thucydides to the nuclear age, Boulder, Col., 1991.
Lenin, V.I., Opere scelte, Roma 1975.
Levy, J.J., War and the modern great power system, 1495-1975, Lexington 1983.
Liddel Hart ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di Avenarius è testimoniata dal fatto che, insieme a Mach, fu uno dei bersagli di spicco di Materialismo ed empiriocriticismo di Lenin.
Tra la vera e propria schiera dei positivisti di secondo piano, Joseph Petzold (1862-1929) è quello che più merita ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] rapidamente conto di questa realtà.
L'appello alla pubblicità della diplomazia, così vigorosamente lanciato da Wilson e da Lenin alla fine della prima guerra mondiale, produsse tuttavia effetti durevoli. Come si è detto, nessun governo, da allora ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] Qajar.
Con la Rivoluzione bolscevica, il nuovo regime russo guidato da Lenin cambiò la sua linea di politica estera nei confronti dell’Iran, perché Lenin, considerando i popoli musulmani parte del mondo sottomesso al colonialismo occidentale, adottò ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] l'opera poetica di Vertov Tri pesni o Lenine (1934; Tre canti su Lenin), un documentario lirico sulle donne dell'Asia centrale si moltiplicavano le rievocazioni quasi obbligatorie di Kronstadt, di Lenin, di Pietro il Grande o dell'infanzia di Gor ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] critica della Critica, Padova 1940). Propose un esame degli aspetti filosofici del leninismo, criticato alla luce del socialismo riformista di Filippo Turati, in La filosofia di Lenin (Milano 1946). Si confrontò tra i primi in Italia con la filosofia ...
Leggi Tutto
Ermler, Fridrich Markovič
Daniele Dottorini
Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] mediata attraverso una successione di piani strategici, interminabili di-scussioni tattiche, carte militari.Medaglia dell'ordine di Lenin per meriti artistici (1935), fu direttore artistico della Lenfil′m (1939-1943) e, come rappresentante del cinema ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...