DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] fiume Svir´, nella regione di Leningrado; una delle prime realizzazioni per "elettrificare tutto il paese" secondo la volontà di Lenin. Negli anni '30 partecipò alla decorazione interna della Casa dei soviet (architetti E. A. Levinson, I. A. Fomin, R ...
Leggi Tutto
Brandauer, Klaus Maria
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] Danny Huston. Ha poi interpretato il grande pittore olandese Rembrandt nell'omonimo film (1999) di Charles Matton, V.I. Lenin in Vera, nadežda, krov′ (2000, Fede, speranza, sangue) di Marina Dubrovina, e Giulio Cesare in Vercingétorix (2001; Druids ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] 60% del fabbisogno energetico. Rimasto pressoché immutato il potenziale di industria pesante (fra cui spiccano il complesso siderurgico Lenin di Pernik e i cantieri navali di Varna), gli sforzi sono stati indirizzati, coerentemente con i programmi d ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] a precisare l'ideale di un'economia permanente a carattere statale fu l'U.R.S.S. Sotto l'impulso di Lenin essa iniziò un processo di industrializzazione in grandissime proporzioni, che in pochi anni valse a trasformare completamente la fisionomia del ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] essa veniva fin dal 1917 ponendo le basi del nuovo ordinamento socialista ispirato alle dottrine di Marx e di Lenin. Il concetto di economia programmatica implicito in queste teorie veniva a porsi in piena evidenza sotto lo stimolo della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] R. Bendix ha chiamato "la contraddizione onnipresente tra elitismo e populismo" si nota anche nel movimento comunista. Per Lenin 'popolo' era sinonimo della "massa degli sfruttati", e nei soviet egli vedeva lo strumento dell'iniziativa "del popolo ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] formazione di club, il CSKA, ha vinto 13 volte il titolo nazionale in 14 stagioni ed è stato premiato con l'Ordine di Lenin per i suoi servizi all'URSS nel 1978. Si è ritirato dalle competizioni dopo la vittoria sulla Cecoslovacchia per 2 a 0 e il ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] appare sensata e lungimirante. Infatti Engels, prima, e Lenin, poi, indicano nell'ingresso delle donne nel mondo domestico non la impegna ancora che in misura insignificante". E Lenin preciserà: "Perché la donna sia completamente libera e realmente ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] -206.
Sesan, M., Orthodoxie. Histoire d'un mot et sa signification, in "Istina", 1978, XV, 4, pp. 425-434.
Settembrini, D., Leninismo, in Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino), Torino 1983, pp. 585-592.
Sironneau, J ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Marx, K., La questione ebraica, in K.Marx, F. Engels, Opere complete, vol. III, Roma 1976.
Marx, K., Engels, F., Lenin, V. I., Sur les sociétés précapitalistes (a cura di M. Godelier), Paris 1970 (tr. it.: Sulle società precapitalistiche, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...