Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] sono anzi del tutto impensabili. E infatti fu in verità già Lenin, e non Stalin, a definire per primo il ruolo del capo I capi totalitari - Mussolini, Hitler, o anche Franco e Salazar, Lenin, Stalin, Mao e, in misura ancor più decisiva, le figure ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] ruolo cruciale nella sua lettura del XX secolo. A otto anni scrisse una breve storia della rivoluzione russa con Lenin e Trockij che «ammazzavano la gente senza pietà», e Kerenskij e i liberali «simpaticissimi… ma terribilmente scarognati» (Lettere ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] farsi portavoce delle riserve del PCd’I per la nuova politica di ‘fronte unico’, attirandosi una dura replica polemica di Lenin: il che non gli impedì nel febbraio del 1922 di essere eletto membro del presidium dell’IC.
Coestensore con Bordiga delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] partiti rivoluzionari di ispirazione marxista, in opposizione alla democrazia rappresentativa “borghese”, a partire dalla riflessione di Lenin sull’esperienza dei soviet, i consigli dei lavoratori, apparsi sulla scena durante le rivoluzioni russe del ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] sui suoi studi etnologici influì la teoria formulata da Leo Seifert nel lavoro Die Weltrevolutionäre, von Bogumil, über Hus zu Lenin, pubblicato a Vienna nel 1931. Secondo il Seifert la tendenza a creare proprietà collettive affonda le radici in un ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] nella breve epopea dell’insurrezione di Kronshtadt). Sarebbe, però, stato davvero sorprendente se quell’accentratore di V.I. Lenin avesse proceduto lungo la strada della democrazia diretta, d’altronde non presente neppure nel pensiero politico di L.D ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] sovietica verrà rilanciata in modo più evidente in un successivo film di Protazanov, Ego prizyv (1925), realizzato in onore di Lenin un anno dopo la sua morte, in cui il popolo sovietico viene incitato a iscriversi al partito. In Aelita permane ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] diffusione della cultura vennero adeguatamente affrontati solo con la fine del regime zarista: al 1917 risale la fondazione della B. Lenin di Mosca; da allora si sviluppò una sempre più ampia rete di pubblica lettura.
Panorama delle b. in Italia
In ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] e alla Siberia occidentale, da una soglia subacquea giacente a poche centinaia di m. dalla superficie, probabilmente fra la Terra di Lenin (o del Nord) e le isole di Francesco Giuseppe, certo fra queste e la Novaja Zemlja, e tra le Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] 'università è annessa la biblioteca di stato con circa 100.000 volumi. La biblioteca scientifica del governatorato, intitolata a Lenin, ha uno speciale reparto (museo) dedicato a M. Gor′kij. Fra i varî istituti di carattere pratico-scientifico merita ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...