Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] subito la natura umana, ma certo corrispondeva a un modo particolarmente rapido di accumulare il capitale, giusta il motto di Lenin: ‟Il comunismo è il potere sovietico più l'elettricità" (cit. in Spulber, 1964; tr. it., p. 52); l'elettricità, che ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , alla chiusura burocratica in cui si è irrigidito il socialismo sovietico, quel socialismo di cui, secondo Buber, lo stesso Lenin avrebbe detto: ‟Siamo diventati un'utopia burocratica" (v. Buber, 1950; tr. it., p. 125). Di fronte alla lacerazione e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] . Marx, 1871; tr. it., p. 114; cfr. anche l'Introduzione allo stesso volume, di F. Engels, p. 66) e da quella leninista (v. Lenin, 1918; tr. it., p. 108), sono giunte a teorizzare non solo il diritto di istruzione e revoca dei deputati, ma financo la ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] del capitalismo. La più antica di queste teorie è quella dell'imperialismo, che ha il suo esponente più famoso in Lenin (v., 1916), e il più rigoroso in Rosa Luxemburg (v., 1912). Per la Luxemburg la riproduzione allargata dell'economia capitalistica ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] sugli sviluppi rivoluzionari, i quali spiegavano efficacemente i caratteri della crisi politico-sociale che doveva portare Lenin al potere. Particolarmente apprezzabili risultano gli articoli relativi al periodo intercorso tra la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] particolare ad opera di Karl Kautsky (La concezione materialistica della storia, 1927), e nella elaborazione teorica di Lenin (Stato e rivoluzione, 1917; L’imperialismo, 1917).
Queste concezioni vedono al centro della storia uno sviluppo incessante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] in ambito politico.
La saldatura tra avanguardie e rivoluzione è ovviamente fortissima nella Russia rivoluzionaria. Nonostante il disinteresse di Lenin per la musica, già dal 1918 si assiste a un acceso dibattito su quale debba essere la musica della ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] (è vicino soprattutto al menscevico Martov) e si adopera in tutti i modi per aiutarli. Valuta il significato dello sforzo di Lenin e dei suoi per dare un assetto nuovo alla Russia, ma non condivide i metodi autoritari messi in atto.
Incaricato di ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] di Bandiera rossa durante la Resistenza a Roma. In questa formazione clandestina confluivano trockisti (il marxismo del C. più che a Lenin si ispirava alle idee di Trockij), anarchici, comunisti espulsi e radiati, fuori e contro il CI-N (tra loro c ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] 'autunno 1989, durante la caduta del Muro, si intrecciano infatti documentari sulla demolizione delle statue di V.I. Lenin e diverse scene, allusivamente mescolate tra loro, di due film-simbolo della propaganda totalitaria, Padenie Berlina (1950; La ...
Leggi Tutto
leniniano
agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
leninismo
s. m. – La dottrina politica di Lenin (v. la voce prec.), rielaborazione e sviluppo del marxismo (e perciò detta anche marxismo-leninismo) come teoria e prassi della dittatura del proletariato; nell’uso com., anche sinon., talora,...