Filologo e linguista (Pietroburgo 1888 - Mosca 1962). Professore nelle università di Leningrado e di Mosca, membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ha dedicato particolare attenzione alla storia [...] della lingua russa, distaccandosi dalle concezioni del suo maestro A. A. Šachmatov sul ruolo dello slavo ecclesiastico nella formazione della lingua letteraria russa, per accentuare il valore delle componenti ...
Leggi Tutto
Genetista (Nemirov, Ucraina, 1900 - Davis, California, 1975). Lettore all'univ. di Leningrado, nel 1927 si trasferì negli USA, dove lavorò alla Columbia University nel laboratorio di T. H. Morgan e poi, [...] seguendo quest'ultimo, al California Institute of Technology. Dal 1936 professore di genetica e dal 1940 di zoologia alla Columbia University, dal 1962 al 1971 lavorò al Rockefeller Institute di New York; ...
Leggi Tutto
Regista russo (n. Novokuzneck 1944). Diplomatosi all'Istituto di teatro di Leningrado, esordì nel 1972 con Svoi ljudi sočtëmsja ("Tra noi ci si arrangia" di A. Ostrovskij). Insegnante all'Accademia d'arte [...] drammatica dal 1967 e direttore artistico del Malyj dramatičeskij teatr dal 1983 al 2002, ha realizzato spettacoli come Dom ("La casa", 1980) e il corale ed epico Brat´ja i sëstry ("Fratelli e sorelle", ...
Leggi Tutto
KRAČKOVSKIJ, Ignatij Julianovič (App. I, p. 774)
Arabista russo, morto a Leningrado il 24 gennaio 1951.
Pubblicò dei vivacissimi ricordi della sua vita scientifica (Sui manoscritti arabi, 1946), che ebbero [...] molto successo e furono tradotti in più lingue. Una raccolta di suoi scritti scelti (Izbrannye Sočinenija, 1955-60) fu pubblicata a cura dell'Accademia delle Scienze dell'URSS in 6 volumi.
Bibl.: Necr. ...
Leggi Tutto
SCHLÜSSELBURG (A. T., 69-70)
Città della Russia, nella provincia di Leningrado, da cui dista una sessantina di chilometri, situata sulla riva meridionale del Lago Ladoga presso l'uscita da questo della [...] Neva. Ha circa 5000 ab. (1934).
La città che era conosciuta dai cittadini di Novgorod col nome di Orešek e dagli Svedesi con quello di Noteberg, ebbe una notevole importanza strategica per la sua posizione ...
Leggi Tutto
VJATKA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] Vjatka è congiunta per via d'acqua a Kazan′ sul Volga, per ferrovia a Perm e Kotlas sulla Dvina, e a Leningrado. La popolazione attuale ammonta a 86.000 ab. circa (1934).
La provincia di Vjatka. - I continui mutamenti nella costituzione territoriale ...
Leggi Tutto
Basso russo (Mosca 1938 - Vienna 2021). Formatosi al conservatorio Rimskij Korsakov di Leningrado, ha debuttato nel 1963 al teatro Malyj nell'Onegin di Čajkovskij. La vittoria al premio di Sofia nel 1967 [...] e al Čajkovskij nel 1970 gli hanno aperto le porte del Bol´šoj e dei massimi teatri europei. È stato particolarmente apprezzato nel repertorio russo da Glinka a Rachmaninov ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare russo (n. Mosca 1894 - m. 1984), professore a Kazan´ (1929), Leningrado (1934), Mosca (1954) e dal 1959 direttore dell'Istituto di biologia molecolare dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. [...] Ha fornito importanti contributi sul ruolo dell'adenosintrifosfato (ATP) nelle trasformazioni di energia che avvengono nella respirazione cellulare, nelle fermentazioni, nella contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense di origine russa (Mosca 1867 - Chicago 1952); professore prima a Leningrado poi a Evanston; membro dell'Accademia americana delle scienze. Notevoli furono i suoi contributi allo studio [...] delle sintesi organiche tramite catalisi eterogenea: introdusse con successo metodi preparativi ad alta pressione e con catalizzatori a più componenti (ossidi di alluminio, zinco, cromo, ecc.). Grazie ...
Leggi Tutto
Linguista (Zarajsk, oblast´ di Mosca, 1895 - Mosca 1969); prof. nell'univ. di Leningrado, poi di Mosca, accademico (dal 1946), direttore dell'Istituto linguistico dell'Accademia delle scienze dell'URSS [...] (dal 1950). Autore di studî sulla grammatica e la storia della lingua letteraria russa (Očerki po istorii russkogo literaturnogo jazyka XVI-XIX v. "Saggi di storia della lingua letteraria russa nei secc. ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...