Storico russo della letteratura (Pietroburgo 1906 - ivi 1999), prof. all'univ. di Leningrado (1946-53), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1970). Socio straniero dei Lincei (1987). Dedicò [...] in particolare la sua attenzione allo studio della letteratura russa antica, di cui fu uno dei cultori più eminenti. Tra i suoi numerosi lavori: Povest´ vremennych let ("La cronaca degli anni passati", ...
Leggi Tutto
Astronomo russo (n. Pietroburgo 1913), professore a Tomsk nel 1940, dal 1944 a Leningrado e dal 1964 direttore dell'Istituto di astronomia teorica di Leningrado. Si è occupato quasi esclusivamente di problemi [...] di meccanica celeste portando notevoli contributi allo studio della precessione del perielio di Mercurio, del moto dei pianetini e della dinamica del sistema solare ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Nal´čik 1938 - San Pietroburgo 2023). Diplomato al conservatorio di Leningrado (1953), nel 1966 è divenuto direttore del Teatro Malij della stessa città. Ha diretto la Filarmonica [...] di Leningrado (1968-76), divenendo poi primo direttore del Teatro Kirov e dal 1978 direttore ospite della Royal philharmonic orchestra di Londra, di cui è stato direttore principale dal 1992 al 1998. Direttore dal 1988 della Filarmonica di San ...
Leggi Tutto
Rappodort, Ksenija (propr. Aleksandrovna)
Rappodort, Ksenija (propr. Aleksandrovna). – Attrice cinematografica russa (n. Leningrado 1974). Dopo un lungo apprendistato nel teatro e nel cinema russi, viene [...] scelta da Giuseppe Tornatore per il ruolo della protagonista in La sconosciuta (2006), dove è Irena, una giovane ucraina con un passato di dolore e squallida violenza alla ricerca della sua bambina data ...
Leggi Tutto
Cirillo (Kirill) I. – Sedicesimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1946). Al secolo Vladimir Michailovič Gundjaev, è stato ordinato monaco nel 1969; completati [...] gli studi presso l’Accademia teologica di Leningrado, vi ha insegnato Teologia dogmatica e patrologia e ne è stato rettore (1974-84). Vescovo di Vyborg (1976), arcivescovo di Smolensk (1984), poi di Kaliningrad (1988) e metropolita (1991), ha ...
Leggi Tutto
Naumov, Vladimir Naumovič
Daniele Dottorini
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Leningrado (od. San Pietroburgo) il 6 dicembre 1927. Se insieme ad Aleksandr Alov ha rappresentato il [...] passaggio dalle sperimentazioni e aperture proprie della breve stagione del 'disgelo' alla 'normalizzazione' dell'era brežneviana, negli anni Novanta N. è stato uno dei registi che hanno saputo interpretare ...
Leggi Tutto
STARAJA RUSSA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Piccola città della provincia di Leningrado, situata sulle pendici del rialto del Valdai presso la confluenza della Porussia con il Polisty e la Pererytica, [...] assai frequentato durante la stagione estiva. Si giunge a Staraja Russa, sia per la ferrovia, usufruendo della linea che proviene da Leningrado e Novgorod, sia per via d'acqua attraverso il Lago Ilmen′ (v.); Staraja Russa è pure unita per ferrovia a ...
Leggi Tutto
Ioffe Abram Fedorovich
Ioffe 〈iòfi〉 Abram Fëdorovich [STF] (Romny, governatorato di Poltava, 1880 - Leningrado 1960) Prof. di fisica nel politecnico di Pietroburgo (1913), poi Leningrado. ◆ [FPL] Barre [...] di I.: in una macchina a plasma a confinamento magnetico, bobine aggiuntive che servono a migliorare la stabilità del plasma: v. confinamento magnetico: I 710 d. ◆ [FSD] Criterio di I.-Regel: v. localizzazione ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Spasskoe 1893 - Mosca 1966), prof. di chimica inorganica all'univ. di Leningrado (1923-35), direttore dell'Istituto di chimica generale e inorganica dell'Accademia delle Scienze (1941-46); [...] autore di studî sulla chimica dei composti di coordinazione (proprietà dei complessi del platino, numero di coordinazione del torio e dell'uranio, ecc.) ...
Leggi Tutto
Pseud. del drammaturgo e regista russo Aleksandr Michajlovič Purer (n. 1947). Formatosi a Leningrado, dopo le prime esperienze come attore esordì nel 1975 con una serie di lavori rappresentati al Teatro [...] Sovremennik di Mosca, e poi anche fuori dal suo paese. Unendo crudo realismo, malinconica leggerezza e attenzione psicologica, creando dolenti personaggi di donne, pensionati e individui marginali, G. ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...