• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Archeologia [194]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

Alekseev, Fëdor Jakovlevič

Enciclopedia on line

Pittore (Pietroburgo 1755 - ivi 1824). A Venezia studiò con i prospettici G. Moretti e P. Gaspari. Lavorò poi specialmente come decoratore, dal 1795, dedicandosi soprattutto alla veduta cittadina, nello [...] stile di B. Bellotto. Opere nei musei di Leningrado e di Mosca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – VENEZIA – MOSCA

PALERMO 2475, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 2475, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, al quale il Payne ha attribuito l'alàbastron del Museo Nazionale di Palermo, n. 2475, da cui deriva il nome, e tre òlpai (Parigi, Louvre A 441; [...] Leningrado, Ermitage, 1397; Londra, British Museum, 64, 10-7, 273). Per il Benson gli appartiene un'òlpe a Vienna (n. 125). I motivi decorativi derivano dal fregio orientalizzante a figure di animali. La produzione è databile al 630-615 a. C. Bibl.: ... Leggi Tutto

BUTTI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, vivente, nacque a Viggiù il 3 aprile 1847. Uscito dall'accademia di belle arti di Brera, giunse presto alla notorietà con la statua Eleonora d'Este (1874, Collezione Demidoff di Leningrado). [...] Fra i numerosi monumenti funerarî eseguiti per il cimitero di Milano, sono degni di nota il grandioso gruppo del Lavoro, sulla tomba Besenzanica, il Crocifisso della tomba Tantardini, e la statua muliebre ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE SIRTORI – GIUSEPPE VERDI – SCAPIGLIATURA – ENRICO BUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

ATHENADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENADES (᾿Αϑηνάδης) A. Stazio Il nome di quest'incisore è conosciuto solo per la firma, incompleta (ΘΗΝΑΔΗΣ), su un anello d'oro, trovato in una tomba di Kerč e conservato nel Museo dell'Ermitage, [...] a Leningrado. Sull'anello è rappresentato uno Scita, vestito del suo caratteristico costume, mentre, seduto su uno sgabello, è in atto di esaminare una freccia. Benché il motivo trovi analogie già nella ceramica attica di stile severo, il rendimento ... Leggi Tutto

Asratjan, Ezras Asratovič

Enciclopedia on line

Fisiologo (n. Mecik, Armenia turca, 1903 - m. 1981). Trasferitosi, adolescente, in Russia, fu discepolo di I. P. Pavlov. Nel 1935 fu incaricato della direzione del settore di fisiologia dell'Istituto del [...] cervello B. M. Bechterev. Professore a Leningrado (1938), poi a Mosca (1950), nel 1952 assunse la direzione del laboratorio di fisiologia dell'Accademia delle Scienze e nel 1960 quella dell'Istituto di attività nervosa superiore e di neurofisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NEUROFISIOLOGIA – LENINGRADO – BECHTEREV – ARMENIA

KONORSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KONORSKI, Jerzy Nino Dazzi Fisiologo polacco, nato a Łódź il 1° dicembre 1903, morto il 14 settembre 1973. Laureatosi alla facoltà di medicina dell'università di Varsavia nel 1929, lavorò poi nell'istituto [...] di fisiologia di Leningrado sotto la guida di I. P. Pavlov. Nel 1934 fondò un laboratorio di fisiologia del cervello nell'istituto Nenckij di biologia sperimentale a Varsavia (di cui divenne direttore nel 1968). Le sue ricerche si sono volte a una ... Leggi Tutto

ACHVIZR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHVIZR L. Rocchetti Figura femminile alata recante come attributo benda, balsamario e coppa, incisa su tardi specchi etruschi. È di difficile interpretazione (forse genio femminile dell'Amore). Appare: [...] su uno specchio proveniente da Tarquinia, ora a Leningrado, insieme ad altri personaggi tra cui Turan ed Atunis; in uno specchio del British Museum in cui è raffigurata con Turan; in uno specchio del museo di Berlino in cui è con Alpan; in uno del ... Leggi Tutto

Nureev, Rudolf Hametovič

Enciclopedia on line

Nureev, Rudolf Hametovič Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò [...] nella scuola di ballo del Teatro Kirov di Leningrado, dove il tirocinio precedente e la sua scontrosità furono pazientemente corretti e studiati da A. Puškin, che ne intuì subito il singolare talento. Danzò col Kirov in patria e all'estero, ma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO AND JULIET – OPÉRA DI PARIGI – LEGION D'ONORE – LAGO BAIKAL – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nureev, Rudolf Hametovič (1)
Mostra Tutti

ABRAMOV, Fëdor Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Prosatore sovietico nato nel governatorato di Archangel′sk il 29 novembre 1920; combattente, fu insignito dell'Ordine della guerra patria di II grado; dal 1945 è membro del Partito. Laureatosi presso l'università [...] v poslevoennoj proze ("Gente del Kolchoz nella prosa postbellica"), in Novyj mir, 4, 1954; M. A. Šolochov. Seminarij, Leningrado 1958. Bibl.: V. Lakšin, Spor o vetchoj mudrosti ("Il dibattito sull'antica saggezza"), in Literatura i sovremennost′ ("La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHANGEL′SK – LENINGRADO – ŠOLOCHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMOV, Fëdor Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

KOZLOVSKIJ, Michail Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOZLOVSKIJ, Michail Ivanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore russo, nato nel 1753, morto nel 1802 a Pietroburgo. Nel 1764-73 studiò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Diplomatosi nel 1772 [...] , l'Accademia, Zeus e Ganimede. Ritornato in Russia nel 1783, eseguì la statua di Caterina II (Museo russo di Leningrado); nel 1788 era nuovamente a Parigi. Ritornato in Russia, nel 1795 fu nominato accademico e professore all'Accademia di belle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 108
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali