OSTROUCHOV, Ilja Semenovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Paesista e collezionista russo, nato nel 1858, morto nel 1929 a Mosca. Allievo di A. Kiselev, del Repin e di P. Čistjakov, fu membro della società [...] ambulanti) e fece parte del gruppo capeggiato dal Serov e dal Levitan. Suoi dipinti si trovano al Museo russo di Leningrado, e alla Galleria Tretjakov in Mosca. L'O. possedeva una delle più importanti raccolte private di antiche iconi russe, oggi ...
Leggi Tutto
Kabaivanska, Raina
Federico Pirani
Soprano bulgara, nata a Burgas il 15 dicembre 1934. È considerata una delle migliori interpreti del repertorio verista e pucciniano. Dopo gli studi al Conservatorio [...] , si è perfezionata a Milano sotto la guida di Z. Fumagalli. Già celebre nei teatri dell'Europa orientale (Mosca, Leningrado, Budapest, Sofia), ha debuttato in Italia nel 1959 interpretando il ruolo di Giorgetta nel Tabarro di G. Puccini a Vercelli ...
Leggi Tutto
ROERICH, Nikolai
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato a Pietroburgo il 27 settembre 1874. Allievo di A. I. Kuindži, si distinse nella pittura decorativa (vedere le sue decorazioni per i balli [...] Saltan, la Walkyria, ecc.). Notevoli le sue pitture murali nella cattedrale di Pocaev. Eseguì parecchi quadri (Museo russo di Leningrado, Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Museo del Luxembourg a Parigi, gallerie di Vienna, Praga, ecc.). Le ...
Leggi Tutto
MAMMUT (lat. scient. Elephas primigenius Blum)
Giovan Battista Dal Piaz
È il più conosciuto di tutti i Mammiferi fossili, essendosene scoperti copiosissimi avanzi e persino cadaveri congelati nella Siberia [...] fu rinvenuto nel 1901 presso le rive del fiume Berezovka, nella Siberia nord-orientale, e si conserva ora nel Museo di Leningrado.
Il Mammut era un elefante di altezza relativamente modesta, misurando alle spalle m. 2,85 circa. Il corpo era ricoperto ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 845 milioni di m; lino, 481; lana, 303; fibre artificiali, 167), che aveva i maggiori centri nella regione centrale, a Leningrado e nelle repubbliche baltiche, e che, con l'aumento della produzione del cotone, ha visto sorgerne altri in Ucraina (Kiev ...
Leggi Tutto
Poeta russo, nato nel 1880, morto nel 1921. Nonostante l'adesione alla corrente decadente del principio del sec. XX, e lievi influenze straniere, il B. rapidamente assurge a poeta profondamente originale [...] 1922. Per lo studio del suo simbolismo è importante V. Žirmunskij, Poezija A. Bloka (La poesia di A. B.), Leningrado 1927; O Bloke Raccolta in cui sono da segnalare saggi sul humour di B., sui rapporti fra B. e Lermontov, fra B. e Heine, sul ...
Leggi Tutto
GREKOV, Boris Dmitrievič
Mara MUSCETTA
Storico, nato a Mirgorod nel 1882, morto nel 1953. Compì gli studî a Varsavia e poi a Mosca, sotto la guida di D.M. Petrusevskij. La rivoluzione del 1905 attirò [...] e sullo sviluppo del regime feudale a Kiev. Fin dall'inizio della sua attività scientifica, Grekov insegnò nelle università di Leningrado e di Mosca: le sue opere e la sua attività didattica si svilupparono tutte in polemica con le teorie di M ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] XIX. Per l'importanza delle sue collezioni la sezione antica di questo museo merita il secondo posto, dopo l'Ermitage di Leningrado, tra i musei dell'URSS che conservano monumenti della storia e della cultura dei popoli che vissero nell'antichità sul ...
Leggi Tutto
Botanico e fitogeografo russo (Pietroburgo 1869 - Mosca 1945), presidente dell'Accademia delle scienze; si occupò di morfologia, filogenesi, storia della botanica e particolarmente della flora dell'Asia [...] lavori fondamentali come Flora Man´čžyrii (3 voll., 1901-07); sotto la sua guida numerosi botanici russi elaborarono Flora CCCR (30 voll., 1934-64); curò la riorganizzazione dell'Orto botanico di Leningrado, che nel 1940 fu intitolato al suo nome. ...
Leggi Tutto
MARR, Nikolaj Jakovlevič
Gerhard Deeters
Glottologo russo, nato a Kutais (Transcaucasia) il 6 gennaio 1865 da uno scozzese immigrato e da una georgiana. Dal 1902 professore ordinario di filologia armena [...] dell'Accademia per la storia della "cultura materiale", e dal 1924 è anche direttore della Biblioteca pubblica di Leningrado. Iniziò i suoi studî occupandosi dei manoscritti in antico armeno e antico georgiano; le sue magistrali edizioni di ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...