BRUXELLES A 2482, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-arcaico, così denominato dalla pelìke A 2482 di Bruxelles. Il suo stile è affine a quello della [...] sua volta continuatore dello stile del Pittore di Diogene. Il Beazley gli ha attribuito due pelìkai inedite (Bruxelles A 2482; Leningrado 6i8) raffiguranti giovani o uomini e donne, da un lato, e scene di inseguimento dall'altro.
Bibl.: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Pietroburgo 1900 - Mosca 1951), autore di una serie di drammi di propaganda dedicati alla guerra civile, in cui evidenzia l'eroismo di soldati semplici e marinai (Pervaja konnaja "La [...] prima armata a cavallo", 1929; Optimističeskaja tragedija "Una tragedia ottimistica", 1933, ecc.) e di soggetti per film di simile ispirazione (My iz Kronštadta "Noi di Kronštadt", 1933; U sten Leningrada "Sotto le mura di Leningrado", 1944). ...
Leggi Tutto
SAVRASOV, Aleksej Kondrat′evič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato nel 1830, morto nel 1897, appartenente all'Associazione dei pittori ambulanti (Peredvižniki), e il precursore più diretto [...] Oranienbaum, Le mulacchie sono arrivate, Isola di Losyna a Sokolniky, Il monastero di Pečorsk a Nižnij-Novgorod, ecc.), a Leningrado (Museo Russo: Straripamento del Volga). Il suo solo quadro realmente notevole è Le mulacchie sono arrivaie (1871), in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di toro di Kul Oba: A. Puschi-F. Winter, in Österr. Jahresh., V, 1902, p. 112-127, tav. 1. Faretre e foderi di spada d'oro a Leningrado e a New York: G. M. A. Richter, in Metr. Mus. Studies, IV, 1932, p. 109-130, tav. 3. Vasi d'argento da Nikopol: G ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Berlino 1887 - Irschenhausen, Monaco di Baviera, 1973); fu capo di S. M. del gen. von Rundstedt in Polonia (1939) e in Francia (1940). Nella prima fase della campagna del 1941 contro [...] Il´men´; trasferito al sud, occupò la Crimea. Nominato maresciallo (1942), fu messo al comando di una offensiva contro Leningrado; dopo il rovescio di Stalingrado ebbe l'incarico di guidare la ritirata del gruppo di armate sud. Nell'offensiva del 2 ...
Leggi Tutto
SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro
Luigi Serra
Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] Pinacoteca ambrosiana di Milano (1508); una Madonna col bambino e S. Giovannino, già nella collezione Leuchtenberg di Leningrado, la Madonna col bambino adorata dal donatore della pinacoteca del Museo nazionale di Napoli. Risulta inoltre da documenti ...
Leggi Tutto
KIPRENSKIJ, Orest Adamovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e disegnatore russo, nato il 24 (12) marzo 1773 presso Oranienbaum (Pietroburgo), morto il 24 (12) ottobre 1836 a Roma. Studiò nell'Accademia [...] Appartengono al suo primo periodo il quadro Giove e Mercurio da Filomena e Bauci e paesaggi (Stagno, 1801, Museo russo di Leningrado), ove già echeggia una nota romantica. Nel 1804 dipinse il ritratto di A. Švalbe, nel 1805 il quadro storico Dmitrij ...
Leggi Tutto
Storico sovietico, nato nel 1901, attualmente professore all'università di Mosca: autore di una serie di lavori sulla politica estera tedesca alla vigilia della prima guerra mondiale, tesi a dimostrare [...] germanskoj diplomatii (I problemi della politica estera di Bismarck nella diplomazia post-bellica tedesca) Mosca-Leningrado 1929; Bismark kak diplomat (Bismarck come diplomatico), ivi 1940; Vnešnjaja politika i diplomatija germanskogo imperializma ...
Leggi Tutto
VARNEK, Alexander Grigorievič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato nel 1782, morto nel 1843 a Pietroburgo. Fu allievo di D. Levickij e di S. Ščukin all'Accademia di belle arti di Pietroburgo; [...] , ma delicato. Tra le sue opere vanno citate l'autoritratto, il ritratto della signora Chatova (Accademia di belle arti, Leningrado), il Violinista, il ritratto del conte Stroganov, quelli del presidente dell'Accademia di belle arti A. Olenin, il ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e storico del teatro russo, morto il 7 settembre 1953 a Parigi, dove si era trasferito fin dal 1925. Nell'emigrazione aveva proseguito la sua attività, soprattutto teorica, culminata con la [...] Storia del teatro russo (1947).
L'ultima opera di E. apparsa in URSS fu Azazel i Dionis ("Azazello e Dioniso"), Leningrado 1924; ancora in russo uscì a Parigi nel 1928, Teatr vejčnoj vojny ("Il teatro della guerra perpetua"), mentre direttamente in ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...