AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] elemento di accordo tra la scena superiore e la inferiore, unico in tutta la serie di questi dittici. La valva di Leningrado è stilisticamente assai diversa da quella di Parigi. Anche i volti dei personaggi sono notevolmente cambiati (quello di A. è ...
Leggi Tutto
NEVA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fiume della Russia occidentale, emissario del lago Ladoga e indirettamente dei laghi Saimaa e Il′men′, le cui acque si scaricano appunto nel Ladoga; perciò la Neva convoglia [...] si vanno gradatamente abbassando verso il letto del fiume, in modo da formare una specie di anfiteatro, occupato nel punto più basso da Leningrado. La Neva gela per un periodo di 133 giorni in media ogni anno; il primo giorno di gelo si ha di solito ...
Leggi Tutto
Musicista (Pietroburgo 1906 - Mosca 1975). Studiò (1919-25) al conservatorio di Pietrogrado, avendo come maestri di composizione M. Steinberg e A. Glazunov. Esordì nel 1926 con la prima sinfonia, che fu [...] e del conformismo condotta attraverso un linguaggio musicale spigoloso e brillante. Nel 1934 fu rappresentata per la prima volta a Leningrado l'opera in 4 atti Ledi Makbet Mcenskogo uezda ("La lady Macbeth del distretto di Mzensk"), su libretto dello ...
Leggi Tutto
Architetto russo (n. 1883 - m. 1945). Esponente dell'avanguardia russa, dal 1918 partecipò alla pianificazione urbanistica di Mosca svolgendo nel contempo una intensa attività didattica. Membro della SASS [...] delle soluzioni razionaliste per poi volgersi, dopo il 1935, al recupero di un linguaggio classico e accademico. Tra le sue opere: centro commerciale a Mosca (1926); palazzo dell'Educazione a Leningrado (1928); la sede della Pravda a Mosca (1934). ...
Leggi Tutto
MAKOVSKIJ, Konstantin Egorovic
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Mosca il 30 giugno 1839, morto il 17 novembre 1915 a Pietrogrado. Allievo del Sarjanko e del Tropinin (1858) alla Scuola di belle [...] della vita dei boiardi nel sec. XVII). Sue opere si trovano nella galleria Tretjakov di Mosca, al Museo russo di Leningrado, nei musei russi provinciali, nell'Istituto d'arte di Chicago.
Il fratello, Vladimir Egorovič, pittore, nato a Mosca nel 1846 ...
Leggi Tutto
KOSMINSKIJ, Evgenij Alekseevič
Mara MUSCETTA
Storico russo, nato a Varsavia nel 1886 e morto nel 1959, specialista di storia agraria inglese, uno dei maggiori continuatori della tradizione della scuola [...] storia agraria dell'Inghilterra del 13° secolo"), Mosca-Leningrado 1947, egli confuta le teorie degli storici tradizionali La situazione della classe operaia in Inghilterra"), Mosca-Leningrado 1928; Protiv fašistskoj fal′sifikacii istorii ("Contro ...
Leggi Tutto
MATVEEV, Andrej Merkulevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ritrattista, nato a Novgorod nel 1701, morto a Pietroburgo nel 1739. Nel 1716 andò all'estero con una borsa concessagli da Pietro il Grande; fu allievo [...] per l'incoronazione dell'imperatrice Anna Joannovna in Mosca, che ritrasse nel 1732. Opere sue sono conservate nel Museo russo di Leningrado (gli si attribuisce La Battaglia sui campi di Kulikov) e nel museo dell'Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
MONGOLICHE, LINGUE
Carlo Tagliavini
. Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] Poppe, che pure segna un progresso considerevolissimo nella linguistica buriata (N.N. Poppe, Buriat-Mongol′skoe jazykoznanie, Leningrado 1933); si noti che per la impossibilità d'italianizzare alcuni nomi geografici russi, saranno lasciate anche qui ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] . v, figg. 786-88); il famoso vaso di Čertomlyk, coppa d'oro con scene di vita degli Sciti, proveniente da Kul-Oba (v. leningrado, vol. iv, p. 643; p. 545-546), e numerosi altri. La seconda tendenza, che si basa sul gusto artistico scitico e che nel ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] il palco è alzato da brevi sostegni come, per esempio, nei seguenti esemplari: un vaso di Bari (T. 19), Bari 2795 (C. 6o; T. 68), Leningrado 1779 (C. 44; T. 31), Napoli 3370 (C. 12; T. 46), Louvre K 18 (C. 52; T. 49), Ruvo 901 (C. 23; T. 54), Taranto ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...