PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] a mare. Rappresentazioni di Danae, P. e dell'arca si trovano per la prima volta attorno al 490-80 su vasi attici di Leningrado e Boston. Una lèkythos del Pittore di Icaro di Providence rappresenta Danae e P. durante il viaggio in mare. Altri vasi ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giovanni Busi (n. Fuipiano, Bergamo, verso il 1485 - m. circa 1547-48). Nella Madonna con s. Sebastiano al Louvre è ancora affine a Giovanni Bellini, in seguito accoglie [...] una leggera solidità della superficie, una metallicità di colore, tipiche dell'arte lombarda (Seduzione, al museo dell'Ermitage di Leningrado; Ritratto della famiglia Albani, 1519, nella collezione Roncalli a Bergamo). Infine si avvicinò a L. Lotto e ...
Leggi Tutto
SEROV, Valentin Aleksandrovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato il 19 gennaio 1865 a Pietroburgo, morto il 5 dicembre 1911 a Mosca. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, come [...] ritratti eseguiti tra il 1887-1897: Vera Momontova, il ritratto di suo padre e dei suoi figli, ora al museo russo di Leningrado, e la Fanciulla sotto l'albero della galleria Tretjakov di Mosca) e di A. Zorn. Dopo il 1897, la sua arte di ritrattista ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] in Silk Road Art and Archaeology, I, 1990, pp. 123-176; V. I. Raspopova, Žilišča Pendžikenta («Le abitazioni di Penǰikent»), Leningrado 1990; B. I. Maršak, V. I. Raspopova, A Hunting Scene from Panǰikent, in Aspects of Iranian Culture. In Honor of R ...
Leggi Tutto
MYSON (Μύδων)
E. Paribeni
Ceramista e ceramografo attico, la cui attività può esser fissata intorno al 500 e nei primi due decennî del V sec. a. C. I frammenti di un cratere a colonnette dall'Acropoli [...] vasaio e come pittore.
J. D. Beazley lo considera caposcuola del gruppo dei manieristi, che comprende i Pittori dei Porci, di Leningrado, di Agrigento, e di cui il virgulto più glorioso è rappresentato dal Pittore di Pan. M. è un fecondo pittore di ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Pietroburgo 1896 - Nizza 1983). Dopo gli studî artistici a Pietroburgo, durante il servizio militare progettò eliche e hangar ed elaborò i suoi primi disegni astratti. Abbracciata la causa [...] Malevič e V. E. Tatlin e, dal 1922, diresse la sezione sperimentale dell'Inchuk (Istituto di cultura artistica) di Leningrado. Osteggiato per i suoi metodi didattici e per la sua attività creativa dalla ormai prevalente corrente di tendenza realista ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] la raccolta: Daty žizni i dejatelnosti Lenina 1870-1924 (Dati sulla vita e sull'attività di L.; edizione dell'Istituto Lenin), Leningrado 1931; I. Stalin, O Lenine i leninizme (Su L. e il leninismo), Mosca 1924; N. N. Popov e J. A. Jakovlev ...
Leggi Tutto
PELLIPARIO (o del Pellicciaio), Niccolò
Gaetano BALLARDINI
Pittore di maioliche, nato a Casteldurante (ora Urbania), morto prima del 1547. Trasferitosi coi suoi in Urbino, si chiamò anche Niccolò da [...] , dall'allegoria.
Sono rari i suoi lavori firmati (es., piatto dell'imperatore, datato 1521, già coll. Basilewski, ora a Leningrado [Corpus della maiolica italiana, I, n. 104]); piatto col Martirio di S. Cecilia, datato 1528 e con l'indicazione che ...
Leggi Tutto
PEČORA (XXVI, p. 577)
Giuseppe Caraci
ORA Il bacino carbonifero. - Scoperto e messo a sfruttamento da pochi anni; la sua potenza è calcolata sui 120 milioni di t. Si trova lungo il fiume Verkuta, affluente [...] km. ad O. dell'Ob, sul circolo polare artico. Il carbone che vi si estrae è di ottima qualità e adattatissimo alla produzione di coke. Nel 1944 se ne inviamno 10.000 t. a Leningrado; la quantità ora estratta rappresenta il 3,2% del totale dell'URSS. ...
Leggi Tutto
Ermler, Fridrich Markovič
Daniele Dottorini
Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] Ermler. Dokumenty, stat′i, vospominanija (Fridrich Ermler. Documenti, articoli, ricordi), a cura di V.A. Bakun, I.V. Sepman, Leningrad 1974.
Le cinéma russe et soviétique, éd. J.-L. Passek, Paris 1981, passim.
M. Iampolskii, Y. Tsivian, La poétique ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...