Fisico tedesco, nato a Rostock il 13 dicembre 1724, discendente dal teologo riformato Johann (1499-1553), che tradusse il suo nome, Hoch o Hoeck, in Aepinus (αἰπεινός "atto"). Si laureò in medicina nella [...] quella città ebbe per qualche tempo l'insegnamento dell'astronomia. Nominato nel 1757 membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo-Leningrado, si trasferì in quella città, ove ebbe anche la cattedra di fisica e l'incarico di consigliere per gli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo D. A. German (Volyn´ 1919 - San Pietroburgo 2017). Ingegnere di professione, è stato autore di romanzi e racconti dedicati alla creazione tecnico-scientifica, nei quali [...] ha pubblicato nel 1979 Blokadnaya kniga (trad. it. Le voci dell’assedio. Leningrado 1941-1943, 1992), testimonianza degli avvenimenti dell’assedio di Leningrado del 1941-44. Granin ha continuato a scrivere nella Russia postsovietica, producendo brevi ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] il suo nome alla posterità con la Morte di Abele, eseguita per l'imperatore di Russia (1842; l'originale in marmo a Leningrado; riproduzione in bronzo nella Galleria d'arte moderna di Firenze). L'anno appresso modellò il Caino, inferiore all'Abele, e ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Lugano nel 1679, morto a Pietroburgo nel 1734. Nei riguardi della Russia fu l'architetto più rappresentativo dell'epoca di Pietro [...] di riedificazione si protrassero fino al 1775. L'altissimo campanile, costruito a forma di guglia, emerge sugli altri edifici di Leningrado e conferisce alla città un aspetto panoramico caratteristico.
Tra le altre opere del Tr. sono degni di nota il ...
Leggi Tutto
GRIMOU, Alexis
Jacques Combe
Pittore, nato ad Argenteuil presso Parigi il 24 maggio 1678, morto a Parigi nel maggio del 1783. Allievo di F. Detroy, subì soprattutto l'influenza di antichi maestri. Dipinse [...] e spagnole (museo di Carlsruhe, 1731; di Avignone; di Praga). Ritrasse scrittori (Houdart de la Motte, Museo dell'Ermitage a Leningrado) e attori (la Duclos, Museo Carnavalet), e molte volte sé stesso. Di scarsa fantasia, fu nondimeno uno dei primi ...
Leggi Tutto
MENDELSOHN, Erich
Architetto. Nato il 21 marzo 1887 in Allenstein; è da annoverare fra i più influenti e attivi architetti moderni; ha introdotto, oltre che nella costruzione di case di commercio, anche [...] materiale usato. Tra le sue opere principali vanno citate la torre Einstein in Potsdam (1920-21), Krasnoe Znamja in Leningrado (1925), i magazzini della ditta Schocken in Norimberga (1926), i magazzini Petersdorff in Breslavia (1927); la sede della ...
Leggi Tutto
GLYPTOSPHAERIDAE (dal gr. γλυπτός "inciso" e σϕαῖρα "sfera")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Echinodermi della famiglia dei Cistoidei, stabilita da Jaekel per quelle specie che hanno teca rotonda, formata [...] placche. Diplopori irregolari con areola bassa. Peduncolo corto pluriseriato. Comprende solo l'importante genere Glyptosphaerites J. Müller, del Silurico inferiore, il cui tipo è Glyptosphaerites Leuchtenbergi Volborth, dei dintorni di Leningrado. ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] opere di T.) in 12 volumi, ed. Marx, 1898; ed. Glazunov, in 10 volumi, 1914; ed. della Casa ed. governativa, Mosca-Leningrado 1929 e seguenti.
Ediz. delle lettere: Pietrogrado I884; Pis′ma k Viardot i francuzskim druz′jam (Lettere alla V. e agli ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] nel 1542 al Consiglio Cadorino; e morì nella sua terra natale tra il 1559 e il 1560.
Nella Madonna col Bambino a Leningrado il fratello di Tiziano serba ricordo di Madonne di Giambellino; nel Riposo sulla via dell'Egitto ripete le forme fraterne, ma ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Kazan' il 20 agosto 1932. Figlio di Evgenija Ginzburg (1906-1977, autrice di Krutoj maršrut [trad. it. Viaggio nella vertigine, 1979]) e di un dirigente comunista, arrestati entrambi [...] il permesso di ricongiungersi con la madre al confino, a Magadan (1948-50). Iscrittosi alla facoltà di Medicina di Leningrado, lavora dopo la laurea (1956) in diversi ospedali, descrivendone l'ambiente nel suo primo romanzo breve, Kollegi ("Colleghi ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...