KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70)
Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria [...] il maggiore o minore sviluppo delle industrie; l'apertura del canale di Vyšnij Voloček e la costruzione della ferrovia Mosca-Leningrado diedero un grande impulso alla città, che attualmente è uno dei maggiori centri operai della regione di Mosca.
Il ...
Leggi Tutto
Incisore, nato a Londra intomo al 1742-43, morto ivi il 10 settembre 1822. Fu allievo di G. B. Cipriani. Ottenne nel 1757 il premio della Società delle arti ed espose alle mostre della società degli artisti. [...] stampe di A. J. Boydell per la Galleria di sir Robert Walpole a Houghton Hall (ora all'Ermitage di Leningrado). Riprodusse quadri di antichi maestri appartenenti a collezioni private; i due volumi di disegni di Claude Lorraine della collezione del ...
Leggi Tutto
VOLGIN, Vjačeslav Petrovič
Mara MUSCETTA
Storico russo, nato nel 1879. Presidente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, deputato al Soviet Supremo. Prese parte al movimento rivoluzionario fin dal [...] -Simon i sensimonizm ("Saint-Simon e il sansimonismo"), Mosca 1925; Istorija socialističeskich ideč (" Storia delle idee socialiste"), Mosca-Leningrado 1928-1931; Očerki po istorii socializma ("Saggi di storia del socialismo") ivi 1935; Social′nye i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] la coscienza critica del tempo sovietico, Lady Macbeth del distretto di Mtensk: questo capolavoro, dopo oltre cento repliche a Leningrado, nel 1936 viene ritirato per l’aspra critica di antipopolarità e di mera compiacenza formalistica che la “Pravda ...
Leggi Tutto
HYLLOS (ΥΛΛΟΥ)
M. B. Marzani
Incisore di gemme, di epoca giulio-claudia, come Eutyches (v.) ed Herophilos (v.), figlio di Dioskourides (v.).
Sono note alcune gemme con la sua firma sicura, altre gli [...] più antico, in conformità con lo stile classicista: una corniola già posseduta da Lorenzo dei Medici, ora a Leningrado, con una testa ornata di diadema, probabilmente Apollo rappresentato nel tipo caratteristico del V sec.; una corniola a Firenze ...
Leggi Tutto
LOSENKO, Anton Pavlovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato il 30 luglio 1737 a Gluchov (provincia di Černigov), morto a Pietroburgo il 23 novembre 1773. Fu allievo di J. Argunov (1753-59), all'Accademia [...] ), L'attore Volkov (1763), Abele (1768); al museo di Nancy il disegno del monumento di Pietro il Grande del Falconet a Leningrado.
Bibl.: S. Ernst, A. P. L., in Starye gody, 1914, gennaio, pp. 3-24; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (castello di Philippsruth, Hanau, 1881 - Garmisch-Partenkirchen 1968). Comandante (1937) del corpo d'armata di Königsberg, ebbe l'incarico (1939) di rioccupare il territorio di Memel. [...] feldmaresciallo, nel 1941 operò contro l'Unione Sovietica conquistando la Lettonia, l'Estonia e Tallin; fallì, però, davanti a Leningrado per l'eroica resistenza della città. Infine (1943) divenne comandante del gruppo d'armate Nord, e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
TENIERS
Arthur Laes
. Casata di pittori fiamminghi, originarî di Taisnières (Hainaut). David I il Vecchio, nato ad Anversa nel 1582, ivi morto il 29 luglio 1649, fu allievo circa il 1594 del fratellastro [...] e religiosi, scene di genere e, inoltre, cartoni per arazzi, e suoi quadri si trovano nei musei di Berlino, di Dresda, di Leningrado, di Londra, di Madrid, ecc.
Educò all'arte i due figli Abramo (nato in Anversa nel 1629, morto circa il 1690) e ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO III (Flavius Placidus Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nato da Costanzo III e Galla Placidia (419), Augusto nel 423, incoronato in Roma (425). Il suo principato [...] naso affilato caratteristico della casa teodosiana. Un ritratto fanciullesco lo abbiamo nella sardonica di Romulus (Fl. Romul. Vest. Pect., Leningrado, Ermitage) mentre tra il 435-440 è databile la gemma in lapislazzuli (Cades, 41, 642) in cui appare ...
Leggi Tutto
Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994
AFRASYAB
Nome leggendario attribuito nel XVIII sec. a un'area di 175 ettari a N di Samarcanda (nella odierna repubblica sovietia Uzbeca), dove esisteva una città [...] con quello del Khotan (v.). Il gruppo più completo di terrecotte di A. è conservato al Museo dell'Ermitage a Leningrado. E stata supposta l'identificazione del centro con l'antica capitale della Sogdiana. La cronologia del materiale sembra potersi ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...