Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] da opere su carta (Album, 1972-78), performances e installazioni (The children's hospital, 1998, Dublino).
Ha studiato a Leningrado e, dal 1945, a Mosca, dove ha frequentato l'Istituto superiore delle arti e l'Istituto Surikov, diplomandosi (1957 ...
Leggi Tutto
OSTROUMOVA-LEBEDEVA, Anna Petrovna
Incisore e acquerellista, nata a Pietroburgo il 17 maggio 1871. Studiò alla scuola Stieglitz con W. Maté e alla scuola annessa all'Accademia di belle arti di Pietroburgo [...] ), la serie olandese (1913), la serie spagnola (1914), la serie caucasica. Le sue incisioni si trovano nel Museo russo di Leningrado e nel Museo di belle arti di Mosca.
Bibl.: P. Ettinger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con ...
Leggi Tutto
Violoncellista, pianista e direttore d'orchestra russo (Baku 1927 - Mosca 2007). Iniziati gli studi musicali con il padre Leopold, li proseguì poi alla scuola di musica di Sverdlovsk e nel conservatorio [...] D. F. Ojstrach e S. Richter. Nel 1955 sposò il soprano G. Višnevskaia. Prof. presso i conservatori di Mosca e Leningrado (1960-78), nel 1978 fu privato della cittadinanza sovietica, che gli fu riconferita nel 1990. Direttore artistico della National ...
Leggi Tutto
LADYZHENSKAYA, Olga Alexandrovna
Valeria Ricci
Matematica russa, nata a Kologriv (Russia) il 7 marzo 1922 e morta a San Pietroburgo il 12 gennaio 2004. L’attività scientifica di L. ha riguardato principalmente [...] A. Steklov, dove fu poi direttore del Laboratorio di fisica matematica (1961-99). Si adoperò per la ricostituzione della Leningrad mathematical society (1959) e ne fu presidente dal 1990 al 1998. Per ragioni politiche, poté effettuare un solo viaggio ...
Leggi Tutto
LEBEDEV, Michail Ivanovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato l'8 (20) novembre 1811 a Dorpat (Tartu), morto il 19 (31) giugno 1837 a Napoli. Fu allievo dello Ščedrin all'accademia di Pietroburgo [...] primi a riprodurre l'ambiente meridionale senza lo splendore coloristico convenzionale. Suoi quadri si trovano al Museo russo di Leningrado e alla galleria Tretjakov, alla galleria Cvetkov e al museo Rumjancev di Mosca.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
PORŠNEV, Boris Fëdorovič
Domenico Caccamo
Storico e sociologo sovietico, nato a Pietroburgo il 7 marzo 1905, morto a Mosca il 25 novembre 1972. Professore all'università di Mosca (dal 1943) e all'Accademia [...] e utilizzando per primo il carteggio inedito del cancelliere P. Séguier, in parte conservato nella biblioteca Saltykov-Ščedrin di Leningrado, P. ha posto in luce una serie d'insurrezioni rurali e urbane nella Francia del secolo d'oro (Narodnye ...
Leggi Tutto
GUMILEV [pron. gumiljòf], Nikolaj Stepanovič
Ettore Lo Gatto
Poeta, prosatore e critico, nato a Kronstadt nel 1886. Studiò a Parigi e a Pietroburgo. Viaggiò molto, e fu, tra l'altro, in Abissinia e [...] che la visione della nuova vita aveva generato in lui. Tra le sue raccolte di versi (ed. completa, Leningrado 1923) sono da rilevare come caratteristiche Romantičeskie cvety (Fiori romantici, 1908); Čužoe nebo (Cielo straniero, 1912); Ognennyj stolp ...
Leggi Tutto
GORDIANO II (Marcus Antonius Gordianus Africanus Junior)
V. Scrinari
Imperatore romano, tenne il potere nel 238 insieme al padre per poche settimane e fu poi ucciso in battaglia (Capitolin., Gordianus).
Dal [...] dei Conservatori a Roma corrispondente stilisticamente all'epoca che rappresenta. Bellissimo artisticamente il ritratto su onice a Leningrado (Ermitage).
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 121-124; B. M. Felletti Maj, Iconografia ...
Leggi Tutto
SETTENTRIONALE, REGIONE (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
La Regione Settentrionale o Severnij Kraj già detta Regione della Dvina Settentrionale, è, come estensione, una delle maggiori divisioni amministrative [...] ′-Irtyš; a sud, dalla regione di Gor′kii (Niznii-Novgorod) e dalla provincia di Ivanovo-Voznesensk; a ovest, dalla provincia di Leningrado e dalla repubblica della Carelia. La superficie dell'intera regione è di 1.124.700 kmq., 214.500 dei quali sono ...
Leggi Tutto
PYXIDES CON ANSA ANULARE, Pittore delle (Maler der Ringhenkelpyxiden)
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui produzione rientra nel cosiddetto Gruppo delle Squame. Il nome deriva dalla caratteristica [...] 67.5-8.892; pyxis a Cartagine), considerandole opera del nostro pittore; il Benson ne ha aggiunta una quarta, a Leningrado (Ermitage 5551), che è sicuramente di altra mano. Il livello artistico di questa produzione è molto basso. Appartengono al ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...