• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [1079]
Archeologia [194]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

LICURGO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus) L. Guerrini 1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.). In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] comaline intagliate, quali gli esemplari di Boston (diversamente interpretato da Harden e Toynbee), di Berlino, di Leningrado. Al secondo gruppo appartiene un numero di raffigurazioni molto unitario, derivato probabilmente da un unico archetipo: è ... Leggi Tutto

TRIPOL'IE, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRIPOL'IE, Cultura di T. Passek E. Castaldi Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C. È localizzata nella regione delle terre [...] . 11 ss.; T. Passek, Periodizatsiya Tripolskiskh Poselenii, in Materialy i Issledovaniia po Arkheologii S.S.S.R., n. 10, Mosca-Leningrado 1949; T. Sulimirski, The problem of the survival of the Tripolye Culture, in Proceed. of the Prehist. Soc., 1950 ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] : in molti vocaboli si ha re, ra, le, la in luogo degli esiti popolari russi ere, oro, ele, olo (grad, per es. in Leningrad, invece del russo gorod «città»), šč e žd invece degli esiti russi č e ž, da originari tj e dj (posešču «io visiterò», da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] è tutta di restauro), di una statua di O., che è però panneggiata, a differenza degli esempî già riferiti, è a Leningrado nell'Ermitage. Nella Gliptoteca Ny Carlsberg è la statua-ritratto della prima età imperiale di una bimba nelle sembianze di O ... Leggi Tutto

SIMPOSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPOSIO (συνπόσιον) S. de Marinis Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] di simposio. Non mancano rappresentazioni di s. di sole etère, come quello sul noto psyktèr di Euphronios all'Ermitage di Leningrado. Le donne della famiglia non prendono parte in Grecia ai banchetti degli uomini, se non in circostanze speciali (come ... Leggi Tutto

EGISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus) L. Guerrini Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] figure giovanili che impugnano la spada). La stessa duplice scena di morte appare sul sarcofago Circi già a Roma, ora a Leningrado, dove probabilmente si sono fusi i due diversi schemi dell'uccisione di Agamennone e di E.: infatti E. appare in trono ... Leggi Tutto

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] sulla cui fondamentale impostazione ellenistica sembrano inserirsi incipienti caratteri copti, e la Cronaca Universale, papiro alessandrino (oggi a Leningrado) in cui la pittura copta si manifesta appieno, ma la cui datazione è ora discussa. Non più ... Leggi Tutto

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] ). I lavori furono proseguiti da Voivodsky, inviato speciale dell'Accademia Statale di Storia della Cultura Materiale di Leningrado. G. Guliamov e T. Mirghiazov, nel 1936 esplorarono una interessantissima tomba del periodo musulmano nei pressi di ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] , 5; cratere tarentino pure a Berlino - Gerhard, Apul. Vasenb., Berlino 1845, tavv. viii-x; pelìke da Bengasi ora a Leningrado - K. Schefold, Untersuch. Kertsch. Vasen, Berlino 1934, n. 483; ecc.) e alcuni rilievi meli (P. Jacobstahl, Die melischen ... Leggi Tutto

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] , al Louvre (Delbrück, op. cit., p. 6o ss., tav. 15 ss.), un torso femminile arcaistico, ora all'Ermitage di Leningrado (Delbrück, op. cit., p. 8o, tav. 28), che però presenta caratteri stilistici dell'età augustea. All'età costantiniana apparteneva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali