• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [1079]
Archeologia [194]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Letteratura [62]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] L'esempio più felice di tali tipi di c. è costituito dalle due gemme ellenistiche dette "dei Tolomei" di cui una è a Leningrado e l'altra a Vienna; quest'ultima, una sardonica a 9 strati, presenta due busti abbinati: una donna velata sul fondo, ed un ... Leggi Tutto

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] ad Argo, sull'anfora già Buckingham ora perduta, sul cratere Barone dell'Università di Mosca, e su un'anfora, già Campana, a Leningrado. Separatamente si può considerare la scena del ratto del simulacro: si trova su un vaso del Museo Campano, ma è un ... Leggi Tutto

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi P. Pelagatti Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] Napoli, Sorrento, Taranto, Siracusa, Palermo; Monaco, Berlino, Heidelberg, Würzburg, Bonn, Cassel, Lipsia; Vienna; Leningrado; Parigi (Louvre, Bibliothèque Nationale), Marsiglia; Bruxelles; Londra (British Museum), Oxford, Cambridge. Africa: Cirene ... Leggi Tutto

SABAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius) A. Gallina Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] e bibl.; I. T. Kruglikova, in Brief Communications on the Reports and Field Rsearch of the Institute of Material Culture, Mosca-Leningrado, XLIII, 1952, p. 119 ss.; H. H. von der Osten, Eine neue Sabaziosstatuette, in Orientalia Suecana, II, 1953, p ... Leggi Tutto

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] Teppiche, in Jahrbuch d. asiatischen Kunst, I, 1924, p. 19 ss.; C. Trever, Discoveries in Northern Mongolia 1924-25, Leningrado 1932, (t. di Noin-Ula); K. Erdmann, Der oriental. Knüpfteppich, Tubinga 1955; A. E. Hangeledian, Tappeti d'Oriente, Milano ... Leggi Tutto

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] assegnato anche il più bel vaso di questo gruppo, il grande cratere rinvenuto a Cuma ed attualmente al Museo dell'Ermitage a Leningrado, che meritò il nome di regina vasorum (v. vol. iv, fig. 647-648). Gli animali che adornano il fregio sottile nella ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] periodo si diffonde il lusso della decorazione, talora di una raffinatezza fastosa, come nell'e. di Tolemeo Il Filadelfo nel cammeo di Leningrado. Un tipo speciale è il cappello d'arme, o piccolo cimiero, che si vede su di una moneta di Eucratide di ... Leggi Tutto

PHILOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus) P. Moreno 1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] Napoli, Pittura antica in Italia, Bergamo 1960, p. 44. Mausoleo di Alicarnasso: v. alicarnasso; mausoleo; leochares. Pelìkai con amazzoni: Leningrado: K. Schefold, Untersuchungen zu den Kertscher Vasen, tav. 37, 2; New York, id., ibid., tav. 38, 4; L ... Leggi Tutto

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] i pochi pezzi con pittura policroma sovraddipinta alla vernice (il frammento con attore di Würzburg e il cratere delle Eumenidi di Leningrado, per esempio). (Su ciò v.: H. Bulle, in Festschrift J. Loeb, 1930, p. 5 ss.). Assai affine è un'altra classe ... Leggi Tutto

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] più diffuso settore della creazione artistica degli antichi nomadi. La famosa collezione siberiana dell'Ermitage (v. leningrado), formata da oggetti provenienti dai tumuli della Siberia occidentale, conserva numerosi oggetti d'oro di questo stile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali