• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [1079]
Letteratura [62]
Arti visive [324]
Biografie [316]
Archeologia [194]
Storia [54]
Geografia [34]
Fisica [36]
Musica [33]
Cinema [28]
Matematica [24]

Možaev, Boris Andreevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (n. Pitelino, oblast´ di Rjazan´, 1932 - m. 1996). Dopo gli studî di ingegneria a Leningrado, lavorò in Siberia orientale. Questa esperienza divenne il tema delle sue prime opere letterarie: [...] Udegejskie skazki ("Favole udegej", 1955), rielaborazione di fiabe degli Udegeicy (minoranza nazionale, stanziata nella zona di Chabarovsk e una volta dedita allo sciamanismo) e i racconti lunghi Sanja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – LENINGRADO – SIBERIA

ACHMATOVA, Anna Andreevna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poetessa russo-sovietica, morta a Domodedovo (Mosca) il 5 marzo 1966; è stata sepolta a Leningrado. Negli anni Trenta l'A. tacque come poetessa, dedicandosi a traduzioni e ai suoi studi su Puškin. La sua [...] stessa si ricordano: Sočinenija, in 2 voll. ("Opere"), Monaco 1967-1968; Beg vremeni ("La fuga del tempo"), Mosca-Leningrado 1965; Dž. Leopardi, Lirika, Mosca 1967; Izbrannoe ("Opere scelte"), Mosca 1974; trad. it.: Poesie, Firenze 1951. Bibl.: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ANNA ACHMATOVA – LENINGRADO – TAORMINA – FIRENZE – ŽDANOV

LOTMAN, Jurij Michajlovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOTMAN, Jurij Michajlovič Cesare G. De Michelis Studioso e teorico della letteratura sovietico, nato a Pietrogrado il 28 febbraio 1922. Membro del Partito dal 1942, L. si laureò a Leningrado nel 1950. [...] di tipologia della cultura"). Altre opere significative di L. sono A. N. Radiščev i A. M. Kutuzov, in Radiščev, Leningrado 1950; Andrej Sergeevič Kajsarov, Tartu 1958; Semiotika kino (1973, "La semiotica del cinema"). In it. sono apparsi anche Il ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISMO – PIETROGRADO – SEMIOLOGIA – TORINO – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTMAN, Jurij Michajlovič (1)
Mostra Tutti

KAVERIN, Veniamin Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAVERIN, Veniamin Aleksandrovič Cesare G. De Michelis Romanziere russo-sovietico, nato a Pskov il 6 aprile 1902. Diplomatosi all'Istituto di lingue orientali (1923) e poi alla facoltà di lettere di [...] Kaverin, in Russkie sovetskie pisateli. Prozaiki. Biobibliografičeskij ukazatel′ ("Scrittori russo-sovietici. Prosatori. Repertorio biobibliografico"), II, Leningrado 1964; I. Ambrogio, Un mettiscandali, in Ideologie e tecniche letterarie, Roma 1971. ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – TORINO – MOSCA – PSKOV – ROMA

ABRAMOV, Fëdor Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Prosatore sovietico nato nel governatorato di Archangel′sk il 29 novembre 1920; combattente, fu insignito dell'Ordine della guerra patria di II grado; dal 1945 è membro del Partito. Laureatosi presso l'università [...] v poslevoennoj proze ("Gente del Kolchoz nella prosa postbellica"), in Novyj mir, 4, 1954; M. A. Šolochov. Seminarij, Leningrado 1958. Bibl.: V. Lakšin, Spor o vetchoj mudrosti ("Il dibattito sull'antica saggezza"), in Literatura i sovremennost′ ("La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHANGEL′SK – LENINGRADO – ŠOLOCHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMOV, Fëdor Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Agolli, Dritëro

Enciclopedia on line

Agolli, Dritëro Scrittore albanese (Menkulas, Corizza, 1931 - Tirana 2017). Autore fecondissimo di poesie, racconti e romanzi, nell'ambito della letteratura del suo paese ha costituito una voce particolarmente umana e [...] sincera. Vita e opere Ha compiuto gli studi universitari a Leningrado, laureandosi in filologia. Ha esordito come poeta con la raccolta Në rrugë dola ("Sono uscito per strada", 1958), scegliendo temi agresti che esaltano le sue radici contadine. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – CORIZZA – TIRANA

ZABOLOCKIJ, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZABOLOCKIJ, Nikolaj Alekseevič Anjuta MAVER Poeta russo, nato a Kazan′ il 24 aprile 1903 e morto a Mosca il 14 ottobre 1958. Figlio di un agronomo, seguì il padre negli spostamenti di sede; quindi dalla [...] provincia si trasferì a Leningrado, dove terminò gli studî (1921 1925) nell'Istituto Pedagogico Gercen. Dopo aver servito nell'armata rossa, intorno al 1927 cominciò a pubblicare poesie nelle riviste letterarie. Attaccato da A.I. Bezymenskij al primo ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – SMOLENSK – NEW YORK – TORINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZABOLOCKIJ, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] of the U.S.S.R., Cambridge 1951; Mladopis'mennye jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a cura di V.V. Vinogradov e al., 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teorie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Granin, Daniil Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Granin, Daniil Aleksandrovič Pseudonimo dello scrittore russo D. A. German (Volyn´ 1919 - San Pietroburgo 2017). Ingegnere di professione, è stato autore di romanzi e racconti dedicati alla creazione tecnico-scientifica, nei quali [...] ha pubblicato nel 1979 Blokadnaya kniga (trad. it. Le voci dell’assedio. Leningrado 1941-1943, 1992), testimonianza degli avvenimenti dell’assedio di Leningrado del 1941-44. Granin ha continuato a scrivere nella Russia postsovietica, producendo brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – RUSSIA

AKSENOV, Vasilij Pavlovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Kazan' il 20 agosto 1932. Figlio di Evgenija Ginzburg (1906-1977, autrice di Krutoj maršrut [trad. it. Viaggio nella vertigine, 1979]) e di un dirigente comunista, arrestati entrambi [...] il permesso di ricongiungersi con la madre al confino, a Magadan (1948-50). Iscrittosi alla facoltà di Medicina di Leningrado, lavora dopo la laurea (1956) in diversi ospedali, descrivendone l'ambiente nel suo primo romanzo breve, Kollegi ("Colleghi ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALE ROMANTICO – STATI UNITI – PATRONIMICO – LENINGRADO – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKSENOV, Vasilij Pavlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali