• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [5]
Storia [4]
Diritto [2]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Cinema [1]

CACCIANEMICI, Venedico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIANEMICI, Venedico Augusto Vasina Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] tal caso non apparirebbe più del tutto casuale e gratuito che alcuni commentatori di Dante insistano a datare al 1273 l'atto di lenocinio compiuto dal C. nei confronti della sorella e a favore di Obizzo II d'Este. Sta di fatto che le relazioni sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ruffiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruffiano (roffiano) Luigi Vanossi Fernando Salsano Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] hoc ad decurrendum per contratas et civitates ad decipiendum foeminas; et non reperiuntur in mundo nisi in Ytalia, lenocinio, fallacibus promissionibus et adulatione ". La fustigazione era la pena stabilita per i ruffiani da alcuni statuti comunali ... Leggi Tutto

LAURANAI, Luciano

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURANAI, Luciano Arduino COLASANTI Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] , di un riposo solenne. Questa idea sua il L. attuò utilizzando tutte le risorse pure dell'architettura, ripudiando ogni lenocinio per raggiungere la suprema espressione di ciò che egli sente unicamente per mezzo dello stile; dominando la materia per ... Leggi Tutto

Vocabolario della Crusca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vocabolario della Crusca Valeria Della Valle Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. [...] come discorso e dominio; o parole fondamentali del lessico machiavelliano come corruzione, fede, fortuna, necessità, o lenocinio nell’accezione traslata di ‘ornamento stilistico’ (→ Appendice: Stile), fino a termini importanti come ordinare e ordine ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

PASSAGLIA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSAGLIA, Augusto Silvestra Bietoletti – Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca. Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] «quella ridda fantastica di cose strane e volgari» che umiliavano «le antiche severe forme del gotico, con tutto il lenocinio» (1888, 1952, p. 140) dell’età moderna. Nel 1902 partecipò, senza successo, al concorso per la tomba di Gioacchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA FIORENTINA – VITTORIO EMANUELE II – ARTE RINASCIMENTALE – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Augusto (2)
Mostra Tutti

PREDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICAZIONE Giuseppe De Luca . Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] per salvarsi"; ivi inoltre si raccomanda di schivare "profani e astrusi argomenti", come pure il "profano apparato e lenocinio d'un'eloquenza vana e ambiziosa". Tra le norme promulgate dalla Sacra Congregazione concistoriale, in data 28 giugno 1917 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICAZIONE (3)
Mostra Tutti

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo Salvatore de Salvo Fattor MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli. Nulla si sa di preciso dei [...] Lauri Volpi: «Egli emetteva, nella sua immobilità e serenità, una voce flautata, leggera, spontanea, immune da sforzo e lenocinio, come sospinta dal sentimento fatto suono […] quel magico sopranista […] saliva con la sua voce alta la barriera dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – FRANCESCO PAOLO TOSTI – GIACOMO LAURI VOLPI – SALVATORE MELUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo (1)
Mostra Tutti

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] , 1931, Il vampiro), ma essa è sempre subordinata alla verità essenziale dell'immagine, in opposizione intransigente a ogni lenocinio spettacolare; b) la linea contraddistinta dall'uso di materiali 'veri' ma 'ricchi', in un'opposizione altrettanto ... Leggi Tutto

Sannazaro, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sannazaro, Iacopo Carlo Vecce Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] La quale opera io non ho ornata né ripiena di clausule ampie o di parole ampullose e magnifiche o di qualunque altro lenocinio e ornamento estrinseco, con e’ quali molti sogliono le loro cose descrivere e ornare, perché io ho voluto o che veruna cosa ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIAN GIORGIO TRISSINO – LORENZO IL MAGNIFICO – ANTONIO DE FERRARIIS – CARLO III DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannazaro, Iacopo (3)
Mostra Tutti

MATTEI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Orazio Filippo Crucitti – Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] un capitano di Geronimo Grimaldi, feudatario di Gerace, che aveva fatto arrestare una terziaria di S. Francesco accusata di lenocinio e complicità nel rapimento di una sua consorella da parte di uno spasimante, e il M., che, per affermare ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO BRANDOLINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – NUNZIATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO ALDOBRANDINI
1 2 3
Vocabolario
lenocìnio
lenocinio lenocìnio s. m. [dal lat. lenocinium, der. di leno -onis «lenone»]. – 1. L’attività di chi favorisce, soprattutto se a scopo di lucro o interesse, amori considerati illeciti facendosene intermediario; ruffianesimo. In diritto penale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali